Il 21 e 22 Aprile “100 Strade per giocare”, occupare pacificamente le città

Anche quest’anno con la primavera torna 100 strade per giocare, la storica iniziativa di sensibilizzazione che chiude strade e piazze al traffico per liberarle dall’invasione delle automobili e per fare in modo che gli spazi pubblici tornino ad essere luoghi belli e piacevoli da frequentare, spazi di socializzazione e di aggregazione.

A piedi o in bici partecipa all’occupazione pacifica delle città di Legambiente: per un giorno, per riprenderci le strade sempre invase dalla automobili e per restituirle ai pedoni, agli anziani, ai disabili e sopratutto ai bambini.

 Sabato 21 e domenica 22 aprile strade e piazze chiuse al traffico e alla puzza di smog! Tutti i circoli di Legambiente si mobiliteranno lungo la penisola per ottenere delle oasi pedonali temporanee: giocare, camminare, incontrarsi, sono normali attività che fanno parte della vita sociale ma per le quali non sembra esserci più nessuno spazio nelle nostre città dove siamo costretti a subire una sempre più pressante invasione di automobili.

Questa edizione giocare sarà lo strumento per richiamare l’attenzione di amministratori e cittadini sulla sicurezza in strada dei bambini. La campagna si declinerà in due giornate: la classica giornata di domenica 22 Aprile di chiusura al traffico di un pezzetto di città per dedicare lo spazio al gioco e all’incontro, e l’iniziativa di sabato 21 aprile nello spazio antistante la scuola.

Sabato e domenica quindi strade e piazze la chiuse al traffico automobilistico per muoversi a piedi e in bicicletta. Ad aspettarvi troverete tanti bambini impegnati insieme ai volontari di Legambiente in azioni dimostrative per favorire la presa di coscienza del problema “sicurezza”: blitz fotografici e multe simboliche per reprimere i comportamenti pericolosi degli automobilisti, segnali stradali ad hoc per vietare comportamenti scorretti e suggerirne altri più rispettosi di pedoni e ciclisti, decorazioni per rendere la strada più colorata, disegni di percorsi ciclabili per chiedere al sindaco una pista che non c’è… E poi tanti tanti giochi, laboratori, spettacoli teatrali, artisti di strada…

Quello si chiede con questa manifestazione sono più aree verdi, più isole pedonali e piste ciclabili, un serio investimento nei mezzi pubblici e in tutti i progetti in grado di disincentivare concretamente il traffico privato.

Per informazioni:
06 86268352 06 23325782
ragazzi@legambiente.it

[Fonte:www.legambiente.it]