A Piombino la 2°edizione del Festival dell’Economia Ecologica “Quanto Basta”

Logo "Quanto Basta" festival

Dal 24 al 28 maggio Piombino (Livorno) diventerà palcoscenico di “Quanto Basta”, il festival dell’Economia Ecologica. Alla sua seconda edizione, l’evento è dedicato totalmente alla green economy, e per cinque giorni trasformerà Piombino in una città dell’eco-sostenibilità e della discussione sulle politiche alla base delle scelte economiche globali attraverso  mostre,  convegni, workshop,  incontri,  dibattiti e  spettacoli che animeranno i luoghi simbolo della città. Il Castello, il porto, le piazze e le strade diventeranno laboratori aperti per un futuro sostenibile.  Anche quest’anno, l’iniziativa ha ottenuto l’Alto patrocinio del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.

Gli  incontri e i dibattiti culturali saranno concentrati presso il Castello: ogni giorno, studiosi e personaggi di spicco del mondo economico e culturale tratteranno e approfondiranno un tema specifico di discussione: economia ecologica, comunicazione, sviluppo urbano, futuro sostenibile. Sui temi dell’economia e della comunicazione ci saranno due imperdibili lezioni magistrali tenute dall’attesissimo ospite Amartya Sen (Premio Nobel per l’Economia nel 1998 e Lamont University Professor presso la Harvard University, celebre per il suo contributo intellettuale alla definizione di una nuova “teoria del benessere”).

Nella parte bassa della città, invece, al Rivellino, si concentrerà il dialogo sui problemi concreti e di interesse comune che coinvolgono le istituzioni nazionali su trasporti, rifiuti, bonifiche regionali, etc.

Ancora il Rivellino sarà palcoscenico per una  speciale rassegna di “cinema ambientale”: i film che verranno proiettati sono “Lettere dal Sahara” di Vittorio De Seta (2004), “La fabbrica dei tedeschi” di Mimmo Calopresti (2008) e “Terra Madre” (2009) di Ermanno Olmi. In Piazza Bovio, spazio agli spettacoli con “artisti a km 0” come Nada, che presenterà le più belle canzoni dal suo ultimo album “Vamp”,  Paolo Migone,  Anna Meacci  e i livornesi  Virginiana Miller.  In centro, verrà predisposta un’area espositiva dedicata alle aziende toscane che si sono distinte per politiche e scelte ecoefficienti.

In Piazza della Costituzione, giochi, incontri, dibattiti intratterranno i più piccoli, insegnando a divertirsi “come una volta” nel rispetto dell’ambiente e della natura. Quanto Basta dedica loro  laboratori ludico-didattici organizzati dall’azienda di servizi di igiene urbana ASIU, che hanno l’intento di divertire i bambini facendo maturare in loro la consapevolezza  che tutto ciò che viene utilizzato può essere impiegato anche con nuove finalità prima di trasformarsi in rifiuto. Tra le iniziative “Il Pullman sostenibile: sali e gioca all’aria pulita”, un apposito mezzo dotato di postazioni multimediali alimentate con pannelli solari che “guiderà” i bambini attraverso giochi e attività didattiche alla conoscenza ed al rispetto dell’ambiente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *