Acquistare o vendere aziende in crisi, un fenomeno sempre più comune.

Sono tantissime le aziende italiane in vendita o comunque in attesa di trovare nuovi partners commerciali per rilanciare la loro attività. Si cercano investitori, molti anche esteri, che vogliano investire nel nostro Paese, acquistando società.

I settori più in voga in questo momento riguardano l’arredamento, le vacanze, gli agriturismi ad esempio. Per un investitore capire il settore giusto e poi acquistare un’azienda riguarda non solo l’aspetto economico, ma una vera e propria scelta di uno stile di vita, come conseguenza.

Il fai date in questi casi è poco consigliato.

Per effettuare queste transazioni di compravendita di aziende, il buon senso ci consiglia di rivolgersi ad agenzie specializzate in questo tipo di operazioni. In Italia ci sono delle importanti agenzie, con sede nelle principali città, che operano anche all’estero  come la BSG ADVISOR di Milano, specializzata in aziende in vendita piccole e medie, in grado di stipulare compravendite aziendali anche all’estero.

Così come è possibile consultare gli annunci commerciali di portali nazionali come  kijiji, Subito;  anche realtà editoriali importanti come LaRepubblica gestiscono un servizio di anunci commericali.

Nelle trattative legate alla compravendita bisogna tener conto delle trasformazioni che avvengono e riguardano l’ambiente circostante e che variando possono interferire nella trattativa. Occorre tener conto delle trasformazioni economiche, che rappresentano il fulcro entro cui si muovono le aziende. Bisogna tener conto delle variazioni di mercato, che ampliano o riducono il flusso economico delle società. Queste variabili influenzano il processo di vendita e ne determinano la riuscita.

La compravendita di aziende è un fenomeno che richiede notevoli competenze, poiché riguarda prima di tutto una valutazione, il loro acquisto, ed occuparsi della regolamentazione che richiedono le procedure interne e legislative.

Viene elaborato un piano di vendita, mediante il quale si comparano i prezzi, riducendo al minimo i rischi dell’operazione,preservando le trattative sotto gli aspetti legali e fiscali.

Tutte queste operazioni sono delicate e necessarie perchè la vendita di un’azienda non è cosa semplice e bisogna rispettare e mantenere alcuni parametri di rendimento e di efficacia costanti o in crescita. Occorrono importanti clausole di garanzia, per preservarsi dai rischi che una mancata o superficiale analisi di comparazione potrebbe comportare e per cautelarsi da eventuali rischi, predisponendo delle garanzie precise.

Nella trattativa di vendita si distingue tra la situazione patrimoniale della società e la situazione legale.

Questo per dire che la compravendita aziendale richiede una valutazione a 360 gradi dell’operazione che si va a svolgere. Molto spesso ad effettuare questo tipo di compravendita sono gli investitori che hanno un’esperienza pluriennale nel settore aziendale, cosicché hanno più competenze per effettuare la scelta giusta con il più basso margine di rischio, a tal fine si richiede la massima esperienza ed affidabilità anche agli intermediari, poiché sta nella loro formazione e preparazione della consulenza che si verifica la riuscita dell’operazione. La loro attività si base su una meticolosità costante nel reperire informazioni e nel comunicarle agli interlocutori, per tenerli aggiornati di tutte le notizie riguardanti le aziende di cui si vogliono occupare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *