
Le aree protette sono ampiamente riconosciute come un elemento fondamentale nella gestione della biodiversità e dello sviluppo sostenibile. Una rete globale di aree protette, gestite in modo efficace ed ecologicamente rappresentativa è essenziale per ridurre il tasso di perdita della biodiversità. Alla fine del 2008, sono state stabilite oltre 120.000 aree protette in tutto il mondo, coprendo il 12,2% della superficie della Terra, il 5,9% delle acque territoriali, ma solo lo 0,5% dei mari extraterritoriali.
UNDP (United Nations Development Programme) appoggia il programma di lavoro della Convenzione sulla diversità biologica sulle aree protette, collegando la gestione delle aree protette più strettamente al programma sullo sviluppo. UNDP assiste i paesi nella realizzazione di quadri di governance necessari per rafforzare la gestione delle aree protette a livello sistemici. Inoltre, l’UNDP aiuta i paesi ad esprimere tutto il loro potenziale economico attraverso lo sviluppo del turismo sostenibile, promuovendo l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali – come piante medicinali e pesce – e stabilendo o migliorando i mercati per i servizi eco-sistemici, come il sequestro del carbonio.
La strategia UNDP è quella di colmare le lacune nella gestione delle aree protette attraverso interventi specifici per i paesi che cercano di rafforzarne la gestione, affrontando gli ostacoli esistenti a livello sistemico, istituzionali, individuali e finanziarie. UNDP opera attraverso partnership strategiche con i governi, con i settori privati, con le organizzazioni non governative (ONG) e con le organizzazioni a base comunitaria (CBO), basandosi sui loro rispettivi punti di forza; tale approccio mira a mobilitare i finanziamenti e la gestione del know-how per rafforzare le aree protette. UNDP ha inoltre un approccio basato sui diritti, garantendo che le comunità locali siano trattate come partner con diritti e responsabilità chiare in materia di gestione dell’area protetta. Questo investimenti UNDP nelle aree protette, in gran parte finanziati dal Global Environment Facility (GEF), ha portato alla creazione di 127 nuove aree protette che coprono 10,02 milioni di ettari nel periodo 2006-2010, mentre si stanno istituendo ulteriori 163 aree protette che coprono 8,6 milioni di ettari.