Benefici della legge 104, ecco chi può usufruirne

Permessi, assegni di invalidità, congedi, pensioni anticipate e sgravi fiscali per lavoratori disabili e gravi infermità, in Italia, hanno un unico nume tutelare: la Legge 104/1992.  Per quel che riguarda i permessi retribuiti, ecco chi può chiederli, sia nell’ambito pubblico che privato:

Disabili con contratto individuale di lavoro dipendente (anche i part-time), i genitori lavoratori dipendenti (padre e/o madre biologici, adottivi o affidatari) di figli gravemente disabili, il coniuge lavoratore dipendente (ma non il convivente), i parenti affini entro il secondo o il terzo grado lavoratori dipendenti.

Per i lavoratori disabili, invece, i permessi retribuiti garantiti dalla legge prevedono 3 giorni di riposo mensili o una o due ore giornaliere.

Per fare domanda, bisogna autocertificare le condizioni personali o quelle del familiare assistito. La domanda, sarà esaminata dai dirigenti dell’amministrazione in cui lavora chi fa domanda, oppure, nel caso di lavoratore nel settore privato, è necessario che sia l’INPS a compilare il verbale previa visita di controllo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *