Pur essendo da lungo tempo a conoscenza dell’importanza della biodiversità, l’attività umana sta causando estinzioni di massa delle specie. Come riferiva l’Environment New Service ad agosto 1999: “il tasso di estinzione attuale si sta avvicinando 1.000 volte al tasso di estinzione naturale e può aumentare ancora di 10.000 volte durante il prossimo secolo, infatti se le tendenze attuali continuano potrebbero essere equiparate facilmente a quelle delle estinzioni passato”.
Un importante rapporto pubblicato nel marzo 2005, il Millennium Ecosystem Assessment, ha evidenziato una perdita sostanziale e in gran parte irreversibile nella diversità della vita sulla Terra, con circa 10-30% dei mammiferi, uccelli e anfibi in pericolo di estinzione, a causa delle attività dell’uomo. Il World Wide Fund for Nature (WWF) ha aggiunto che la Terra non è in grado di rigenerare le sue risorse allo stesso ritmo con cui vengono consumate e quindi secondo le pressioni che l’uomo pone su su di essa.
Anche l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), osserva che molte specie sono minacciate di estinzione e specifica inoltre che:
-il 75% della diversità genetica delle colture agricole è andata perduta,
-il 75% di quelle della pesca mondiale sono sfruttate in eccesso,
-fino al 70% delle specie conosciute sussiste il rischio di estinzione se le temperature globali cresceranno di oltre 3,5 ° C,
-1/3 di coralli ermatipici tutto il mondo sono minacciate di estinzione
-ogni secondo scompare un appezzamento di foresta pluviale della dimensione di un campo da calcio,
-oltre 350 milioni di persone soffrono di grave carenza idrica.
In diverse parti del mondo, le specie fronteggiano diversi livelli e tipi di minacce. Ma lo schema complessivo mostra una tendenza al ribasso nella maggioranza dei casi. Come spiegato nella UN’s 3rd Global Biodiversity Outlook, il tasso di perdita della biodiversità non è stato ridotto perché i 5 elementi che fanno pressione sulla biodiversità sono persistenti, anche causa del peggioramento di:
-La perdita di habitat e il degrado ambientale
-Il cambiamento climatico
-diverse forme di inquinamento
-eccessivo sfruttamento e utilizzo non sostenibile
-specie estranee invasive
Le nostre vite sono indissolubilmente legate alla biodiversità e in definitiva la sua protezione è fondamentale per la nostra stessa sopravvivenza.