A Bologna un convegno sull’efficienza energetica industriale

DNV Business Assurance sponsorizza il convegno sull’efficienza energetica industriale e degli edifici organizzato da Global Networking Strategies che si terrà il 12 Giugno a Bologna dalle 8,30 alle 17,30.

Attraverso case study di imprese che hanno investito nell’efficienza energetica e un panel di lavoro, il convegno si propone di analizzare le implicazioni della nuova direttiva sull’efficienza energetica e indagare a quali risultati sono giunti la ricerca e l’innovazione tecnologica per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili e per il risparmio energetico.

Con un focus particolare sulla riqualificazione  energetica degli edifici e la Direttiva Europea EPBD2 per il miglioramento dell’efficienza dell’utilizzo delle risorse negli edifici ed il Green Ration Building System per lo sviluppo di un’edilizia eco-compatibili, sarà possibile ascoltare le ultime novità normative.

 Massimo Berlin, Direttore Generale DNV Business Assurance in Italia, prenderà parte al convegno per contribuire all’analisi delle esperienze di risparmio energetico e le modalità di miglioramento in termini di processi, organizzazione aziendale e  comportamenti del personale.

Più in dettaglio gli obiettivi dell’evento sono:

Discutere modelli di riferimento per i sistemi di gestione dell’energia,

•Analizzare implicazioni della nuova direttiva sull’efficienza energetica: obiettivi, implicazioni per l’industria, le generazione d’energia, il settore pubblico, i consumatori, gli edifici pubblici

•Programmare ricerca e innovazione tecnologica per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili ed il risparmio energetico

•Ragionare attraverso la presentazione di concreti casi di aziende che hanno fatto passi importanti per raggiungere il traguardo del risparmio e dell’efficienza

•Individuare gli extra consumi energetici e le prospettive di sviluppo di un accurato piano di energia

• Individuare i settori nei quali con interventi specifici è possibile ottenere significativi risparmi e sono le opportunità per l’Efficienza Energetica, anche ai fini dello sviluppo sostenibile del sistema produttivo

• Valutare quali sono i risparmi energetici conseguibili evitando oneri addizionali alle imprese e In che misura il l’Efficienza Energertica costituisce uno strumento concreto per migliorare la competitività industriale a livello europeo

• Evidenziare le tecnologie disponibili per implementare programmi di Efficienza Energetica sulla base di analisi di costi/benefici

• Ascoltare le ultime novità normative. In particolare: i nuovi meccanismi di incentivazione per le fonti rinnovabili introdotti dal Decreto Legislativo 3 marzo 2011, n. 28 e, con specifico riferimento al fotovoltaico, il nuovo Quarto Conto Energia e la nuova procedura di accesso agli incentivi

Il Panel di Esperti che interverrà è composto da:

Giuseppe Dammacco. Senior Energy Manager e Management of Change Coordinator. Petronas Lubricants Italy S.p.A, Giovanni Piano.  Energy Manager. Carrefour, Andrea Pettazzoni. Direzione Infrastrutture e Impianti – Energy Manager. Ferrari, Roberto Gerbo. Energy Manager. Intesa Sanpaolo -Unita’ CSR, Bruno Radice. Engineering, Safety & Environment Manager. Takeda, Paolo Malandra. Environmental Technicial. Takeda, Giulio Giaffreda. Group Supply Chain Health, Safety,Environment & Energy. Barilla, Claudio Artioli. Responsabile Energy Management. Hera SpA, Claudio Palmieri. Responsabile Energy Savings. Hera SpA, Vincenzo Albonico. Presidente. Agesi.

[Fonte: DNV Business Assurance]