Carlsberg Italia ha presentato il 28 settembre scorso a Milano un nuovo modo di bere la birra, che coniuga un prodotto di estrema qualità ad una sostanziale riduzione dell’impatto ambientale grazie ad un’innovativa tecnologia di spillatura.
E’ stata presentata alla Carlsberg Drink Different Area di Milano la tecnologia innovativa, denominata Modular 20, che permette di offrire al consumatore una birra di estrema qualità e di ridurre contemporaneamente l’impatto ambientale della birra alla spina durante le fasi di infustamento, distribuzione e consumo presso il punto vendita
La birra non sarà più contenuta nei tradizionali fusti di acciaio, ma in fusti in PET totalmente riciclabili, ideati e realizzati da Carlsberg, che permettono un’innovativa spillatura senza CO2 aggiunta.
Il materiale plastico, rispetto all’acciaio, garantisce una maggiore protezione del contenuto, una maggiore durata del fusto chiuso (9 mesi contro 6 mesi dell’acciaio) ed una più lunga vita utile una volta aperto (31 giorni contro i circa 4 dell’acciaio). Inoltre il sistema dei fusti in PET comporta una drastica riduzione del peso, dei trasporti su gomma e, grazie al modulo di lavaggio con compressore integrato incluso nel sistema, un lavaggio automatico e in autonomia che permette un abbattimento degli sprechi di birra legati al lavaggio dell’impianto.
L’innovazione non riguarda dunque solo il fusto ma anche le modalità di spillatura. La birra contenuta nei fusti in PET infatti non si spilla utilizzando bombole di CO2, come è stata prassi finora, ma “semplicemente” comprimendo con aria il fusto: la birra così spillata mantiene il livello naturale di anidride carbonica ed è organoletticamente perfetta.
Se, dunque, questa innovazione è in grado di offrire una qualità della birra senza eguali, la stessa tecnologia permette di avere grandi benefici ambientali.
Lo studio comparativo tra l’utilizzo dei fusti in PET e i fusti in acciaio ha evidenziato come la nuova soluzione risulti meno impattante rispetto alla tradizionale per quanto riguarda il consumo totale di risorse (-44%), l’utilizzo totale di energia (-21%), il potenziale di effetto serra (-28%), emissioni in atmosfera (-31%), il potenziale di acidificazione (-11%), i rifiuti generati (-19%), e infine i rifiuti pericolosi generati (-47%).
La rivoluzione del nuovo sistema di spillatura con fusto in PET realizzata da Carlsberg Italia rappresenta il punto di partenza di un nuovo modo di bere birra all’insegna della qualità e della freschezza.