Venerdì 27 maggio, nella sede di Pordenone, l’Immaginario Scientifico premia gli studenti che nell’ambito del concorso “Scienze in fiore”, hanno elaborato lavori e ricerche dedicati a temi tecno-scientifici e naturalistico-ambientali.
Un momento ufficiale, importante, meritato e significativo per gli oltre 150 studenti di ogni ordine e grado vincitori del concorso Scienze in fiore: venerdì 27 maggio verranno premiati dall’Immaginario Scientifico per il loro impegno con la scienza, dimostrato con ricerche e lavori elaborati nel corso dell’anno scolastico.
L’evento prenderà il via alle 10.00, nel dinamico contesto di PN Box Studios a Torre di Pordenone, e vedrà il presidente e il direttore dell’Immaginario Scientifico premiare i vincitori per le diverse categorie previste dal concorso.
A seguire, tutti i partecipanti effettueranno una visita al nuovo Immaginario Scientifico di Torre, dove avranno occasione di confrontarsi con le stimolanti e divertenti postazioni interattive e con le spettacolari immagini delle multivisioni, e dove vedranno esposti i propri lavori.
Giunto alla sua sesta edizione, al concorso organizzato dall’Immaginario Scientifico hanno partecipato numerose scuole, presentando lavori che dimostrano passione per la scienza e la natura, impegno e accuratezza nella ricerca di materiali e dei supporti per esporre il proprio lavoro, dedizione nell’elaborazione del lavoro e curiosità per l’apprendimento delle materie scientifiche.
Dai bambini delle scuole dell’infanzia e delle primarie, ai ragazzi delle scuole secondarie, i vincitori del concorso hanno realizzato lavori che affrontano le tematiche scientifiche e naturalistico-ambientali da diversi punti di vista: dai fossili alla geometria descrittiva, dall’ambiente alla chimica, dallo studio sulle piante autoctone alla produzione di energia pulita, all’utilizzo della luce di sincrotrone per combattere il tumore alla mammella.
Gli elaborati di tutti coloro che hanno partecipato, valutati dalla commissione esaminatrice dell’Immaginario Scientifico, sono già pubblicati e liberamente consultabili nel sito www.scienzeinfiore.it.
Per ulteriori informazioni:
Tel: 040 224424