Lo sviluppo e la diffusione di sistemi di contabilità ambientale vanno di pari passo con l’attenzione crescente verso politiche e obiettivi di sviluppo sostenibile.
La contabilità ambientale serve infatti a:
- Descrivere lo stato dell’ambiente e le interazioni che intercorrono tra attività umane e natura
- Quantificare gli impatti ambientali delle attività umane
- Monitorare i progressi di politiche e strategie
Tutto ciò per arricchire la mole di informazioni ambientale e semplificare i processi decisionali, in una parola sola: sviluppo sostenibile. Per capire gli scopi e la validità della contabilità ambientale è indispensabile dare risposta a quesiti come:
Cosa significa in realtà sviluppo sostenibile?
Perché portare avanti la strategia dello sviluppo sostenibile?
Come si interpreta nella vita quotidiana lo sviluppo sostenibile?
Queste e altro ancora nella dispensa: Contabilità e sviluppo sostenibile (.pdf)