Legambiente ed Editoriale La Nuova Ecologia promuovono la XII EDIZIONE del “Corso Euromediterraneo di Giornalismo Ambientale Laura Conti” che si terrà dal 5 novembre al 14 dicembre 2012 presso il Campus Universitario di Savona.
Il corso affronterà i principali temi legati alla qualità dell’ambiente che maggiormente preoccupano l’opinione pubblica, con lo scopo di accrescere la professionalità e la competenza di tutti gli attori della comunicazione ambientale, pubblici e privati.
L’iniziativa, unica in Italia, è realizzata in partenariato con l’INGV (Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia), e ha ricevuto i patrocini del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Comune di Savona, del Campus Universitario di Savona, dell’Enea, di Federparchi, del Parco Nazionale delle cinque terre e Pentapolis.
Il corso, a cadenza annuale, si rivolge principalmente a giornalisti professionisti e pubblicisti interessati ad approfondire le loro conoscenze in materia. Il percorso formativo, residenziale e a tempo pieno, è aperto anche a laureati o diplomati interessati alle conoscenze di base e alle tecniche dell’informazione ambientale. L’iniziativa prevede la partecipazione di 20 giovani, tra italiani e stranieri, che partecipano anche grazie alla disponibilità di borse di studio integrali e parziali.
L’iniziativa vanta un panel di docenti ricco di professionalità multidisciplinari. Tra gli altri Antonio Cianciullo (La Repubblica), Franco Foresta Martin (Corriere della Sera), Toni Mira (Avvenire), Marina Forti (Il Manifesto), Tiziana Ribichesu (Giornale Radio Rai), Luca Ramacci (magistrato presso il Tribunale di Tivoli), Alexey Sorokin (Direttore di Interenergy s.r.l.), Marco Preve (La Repubblica), Teresa Tacchella (TG3 Liguria), Marco Neirotti (La Stampa), Roberto D’Onofrio (Il Secolo XIX), Giuseppe Barbiero (Università della Valle D’Aosta).
Ogni studente lavora all’interno di un laboratorio redazionale e redige articoli finalizzati anche alla pubblicazione di uno speciale del mensile di Legambiente, La Nuova Ecologia. Viene realizzato durante il workshop: una fase di lavoro, individuale e di gruppo, in cui gli studenti realizzano servizi giornalistici sulle valenze naturali e sociali, le risorse, i problemi e le opportunità di sviluppo dell’area.
I partecipanti, una volta terminato il corso, possono completare la loro formazione grazie ad alcuni stage attivati presso testate giornalistiche nazionali e uffici stampa.
Maggiori informazioni e il bando disponibili a questo link http://www.corsolauraconti.it/