Il dibattito pubblico sull’auto ecologica in Italia molto spesso prende in considerazione i motori delle auto, la loro alimentazione e la scelta delle energie rinnovabili da sviluppare.
Poi, gli stili di guida e le modalità di utilizzo, le opportunità alternative di spostamento e così via. La cronaca non offre spesso spunti di riflessione sui ‘luoghi’ dell’auto; difficilmente si parla di concessionarie di macchine nuove o di saloni di vendita di auto usate che siano rilevanti sul piano ambientale.
La filiera dell’auto, invece, dev’essere analizzata in tutti i suoi stadi per poter ottimizzare il rapporto tra auto ed ecologia, affinché, nell’affrontare la questione relativa all’impatto ambientale si completi lo scenario e si considerino anche le modalità di vendita dei veicoli, siano essi nuovi o sianoauto usate in Veneto come in altre regioni del Paese.
Il riferimento al Veneto non è casuale, a Santa Maria di Sala – località che vanta il secondo polo industriale di Venezia – Francesco Carraro, affermato concessionario della Mercedes-Benz che vanta numerosi punti vendita, ha puntato sull’ecosostenibilità nella realizzazione della prima concessionaria ‘verde’, all’avanguardia per l’innovazione tecnologica e architettonica.
Fotovoltaico, solare termico, isolamento acustico e termico, vasto utilizzo dei led, giardino pensile e piazzale drenante fornito d’impianto di disoleazione sono le principali caratteristiche della struttura, costruita in pochi mesi con la riqualificazione di un’area di 7400 mq e un investimento complessivo di 3,5 milioni di euro.
Un esempio di sviluppo che punta alla sostenibilità e di cui si vorrebbe e dovrebbe leggere più spesso.