Emilia Romagna

Museo Torricelliano

Il Museo, gestito dalla Società Torricelliana di Scienza e Lettere di faenza, espone cimeli, autografi e testimonianze sulla vita e le opere di Evangelista Torricelli, il celebre fisico famoso per l’invenzione del barometro, a cui la città di Faenza diede i natali nel 1608. La biblioteca annessa al Museo conserva oltre duemila tra volumi e riviste culturali e scientifiche.

Indirizzo: Corso Garibaldi 2, faenza (RA)

Ingresso gratuito

Sito Web: www.racine.it/torricellianafaenza/index.html

Contatti: soctorricelli@tin.it – tel. 054625499

La Casa Eco – Logica

Il Centro per l’Energia e l’Ambiente di Springe – Hannover in Germania, che dal 1981 si occupa di energie rinnovabili, risparmio energetico e ambiente, ha progettato “la Casa Eco – Logica”, la mostra itinerante più grande e completa che ci sia attualmente in Europa su energie rinnovabili, risparmio energetico e idrico, bioedilizia, consumi domestici consapevoli e ambiente. L’intera struttura della mostra, che ricrea un’ambientazione è dotata di sistemi energetici e idrici funzionanti alimentati da energie rinnovabili. In Italia le visite vengono organizzate dalla PAEA – Progetti Alternativi per l’Energia e l’Ambiente.

Sito Web: www.paea.it

Ingresso gratuit

Contatti: info@paea.it /casa.ecologica@paea.it

Tel. 0522605286

La Scienza in piazza

La manifestazione, alla sua quarta edizione, si svolge tra settembre 2008 e marzo 2009 facendo tappa in diverse località della provincia di Bologna, che si trasformano di volta in volta in veri e propri science centre: laboratori hands on, exhibit, postazioni interattive, mostre multimediali, spettacoli teatrali, cinema scienza, talk show, caffè scientifici e tanti altri eventi. Nel titolo del progetto la sua filosofia: la scienza esce dalle accademie per avvicinarsi ai cittadini e viene spiegata con rigore e con metodologie innovative, sia pur attraverso un approccio informale.

Sito Web: www.lascienzainpiazza.it

www.golinellifondazione.org

Contatti: info@golinellifonadazione.org

lascienzainpiazza@golinellifondazione.org

Tel. 0516489877

Museo di Palazzo Poggi

Il Palazzo rappresenta una delle testimonianze più interessanti della cultura cosmopolita del ‘500 a Bologna. La torre ospita il Museo della Specola, che espone una collezione di strumenti settecenteschi per l’osservazione astronomica.

Indirizzo: Via Zamboni 33, Bologna

Ingresso gratuito

Sito Web: www.unibo.it/musei/palazzopoggi/

Contatti: museo.poggi@alma.unibo.it – tel. 0512099398

Planetario Ravenna

Il Planetario di Ravenna (modello “Aus Jena ZKP 2”) è uno strumento ottico che proietta su una cupola di 8 metri di diametro l’immagine della volta celeste visibile a occhio nudo e ospita per tutto il corso dell’anno conferenze su vari temi collegati all’astronomia. Il grande orologio solare, sulla parete sud del Planetario, costituisce il primo passo di un progetto di largo respiro che intende coinvolgere tutto il giardino pubblico, un’area verde che gradualmente sarà connotata come orto botanico e parco astronomico.

Indirizzo: Viale Santi Baldini 4/a, Ravenna

Sito Web: www.racine.ra.it/planet

Contatti: planetario@racine.ra.it – tel. 054462534

Museo del Patrimonio Industriale

Una fornace per la produzione di laterizi costruita nel 1887 e ristrutturata dal Comune di Bologna ospita il Museo del Patrimonio Industriale che studia, documenta e divulga la storia industriale della città e del suo territorio. La cultura dell’innovazione è la chiave d’accesso al Museo, i cui protagonisti sono gli uomini, le tecniche e le tecnologie. Macchine e strumenti scientifici, plastici e modelli funzionanti, exhibit e apparati da laboratorio sono inseriti in un contesto narrativo che utilizza allestimenti scenografici, strutture interattive, dia-proiezioni, multi visioni e documenti.

Indirizzo: Via della Beverara 123,Bologna

Ingresso gratuito

Sito web: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale

Contatti: museopat@comune.bologna.it – tel. 0516356611

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *