Fai da te Energetico

Come gestire in modo efficiente l’energia a livello domestico? il primo strumento da utilizzare sono gli occhi: ecco una breve lista di controllo da tenere presente come supporto per effettuare piccoli interventi di risparmio energetico in casa.

Così come le Energy Service Company, assumendosi l’onere di interventi di efficienza e risparmio energetico, capitalizzano i risparmi ottenuti per successivi investimenti, nello stesso modo, a fronte di piccoli interventi di manutenzione e riorientamento dei comportamenti, una normale famiglia italiana può in breve tempo ammortizzare le spese energetiche e quantificare a tutti gli effetti i risparmi ottenuti in termini economici oltre che ambientali, come risorse disponibili per ulteriori azioni.

Vediamo qualche spunto che è molto semplice mettere in pratica.

ELETTRODOMESTICI

Lavatrice: acquistando modelli con allaccio diretto al circuito  dell’acqua calda il consumo energetico cala.

Timer: per programmare l’accensione/spegnimento delle apparecchiature elettriche.

Lavastovglie: impiega solo acqua calda quindi potrebbe essere attaccata al tubo di distribuzione dell’acqua ad alta temperatura mentre abitualmente è collegata al tubo dell’acqua fredda.

ELETTRONICA

Stand-by-off: collegabile a gruppi di elettrodomestici, come il set tv/lettore/dvd/decoder , permette di spegnere automaticamente tutti gli stand-by.

Multipresa con interruttore: meno costosa ma altrettanto efficace per spegnere con un click le apparecchiature dotate di stanby.

ILLUMINAZIONE

Lampade: diversificare la scelta delle lampade in subordine al tipo di illuminazione che si vuole ottenere. L’ideale sarebbe utilizzare lampade a fluorescenza compatte o neon per ottenere un’illuminazione diffusa nell’ambiente ed intervenire con lampade alogene o led per i punti i cui serve un’illuminazione più accentuata come nel caso delle postazioni di lavoro/studio, in modo che che quando questa non serve i punti luce possano essere spenti.

Finestre: usare bene le veneziane che consentono di far entrare la luce e rifletterla verso l’alto.

Colori: i colori chiari fanno si che la luce irradiata venga riflessa.

STRATEGIE DI CONSUMO

il kWh costa tanto di più quanto più siamo in una fascia di consumo alto. Con le tariffe biorarie  possiamo risparmiare tanto se siamo in grado di spostare i consumi di notte. Sul sito dell’Autorità  per l’energia elettrica e il gas è disponibile il “Trova offerte” che permette di effettuare il confronto tra le tariffe di energia elettrica e trovare la più conveniente in base ai nostri consumi.

RISCALDAMENTO

Valvole termostatiche: installare le valvole ai corpi radianti e controllarne il corretto uso.

Termosifoni: sono inseriti in una nicchia sotto la finestra?Se l’edificio è vecchio probabilmente la parete è priva di isolamento  e dietro il termosifone  è anche di spessore ridotto. Inserire un pannello isolante dietro i termosifoni può ridurre le dispersioni.

Temperature: con un termometro digitale collegato a un datalogger che memorizzi le temperature rilevate a intervalli prestabiliti è possibile analizzare l’andamento della temperatura nei vari ambienti: questo strumento, spesso usato nelle case ecologiche, permette di capire ad esempio se si verificano dei surriscaldamenti indesiderati in alcuni ambienti. Conoscere questi dati può aiutarci a regolare l’impianto in modo ottimale per scaldare solo dove, quando e quanto serve