In tutta Italia sono oltre 100 le Oasi WWF, luoghi di straordinaria bellezza nati per difendere la biodiversità: un patrimonio unico di colori, profumi e suoni della natura.
Le Oasi WWF sono la risposta alla distruzione e al degrado degli habitat nel nostro Paese. Sono esempi di come sia possibile agire concretamente per custodire ed aumentare la biodiversità. Boschi, tratti di costa, fiumi, laghi, montagne dove la natura è viva e protetta: più di 100 luoghi straordinari dove specie animali e vegetali hanno trovato rifugio, salvandosi dall’estinzione.
Da più di 40 anni il WWF si occupa di aree protette e gestisce direttamente oltre 100 Oasi in Italia, per un totale di circa 30.000 ettari. Numerosi i progetti e le attività svolte al livellonazionale e locale: con i suoi programmi di educazione, di monitoraggio del territorio, di tutela legale e turismo responsabile, di ricerca. Le Oasi rappresentano il miglior modello di sistema integrato di gestione di aree protette in Italia e rappresentano il più grande progetto di conservazione della biodiversità del WWF Italia.
Ogni anno più di 500.000 persone visitano le Oasi WWF. Guide specializzate accompagnano le visite lungo percorsi speciali, sentieri natura, aree faunistiche, giardini tematici. La visita in un’Oasi regala la consapevolezza di quanto la natura sia bella e fragile; e sottolinea quanto sia importante proteggerla.
Proprio per diffondere meglio la cultura della protezione ed avvicinare la popolazione a questi luoghi di singolare bellezza, WWF anche quest’anno organizza “FESTA OASI WWF”. Un appuntamento che permetterà a tutti di visitare gratuitamente le oasi italiane e aiutarne la protezione e conservazione. Si possono trovare gli appuntamenti più vicini alla propria zona di residenza consultando questa pagina web.
Già nel 2011 grazie al progetto FESTA OASI, il WWF ha salvato due nuovi boschi italiani, quest’anno per l’edizione 2012 viene lanciata una una nuova sfida, proteggere tre preziose aree costiere e:
- dare vita alla nuova Oasi WWF Scivu ad Arbus, in Sardegna;
- dare nuova vita alla bellissima spiaggia che costeggia la Riserva naturale e Oasi WWF Le Cesine, nel Salento
- riforestare e riqualificare le zone umide dell’Oasi WWF Golena di Panarella, in Veneto.
Senza le Oasi WWF il patrimonio naturale italiano sarebbe molto meno al sicuro, per questo WWF chiede supporto per difendere tre preziose aree costiere. Dal 29 aprile al 20 maggio è infatti possibile supportare la protezione delle Oasi e della biodiversità che accolgono attraverso diverse modalità.
Per maggiori informazioni visitate il sito della Festa Oasi WWF 2012.