La Giornata Mondiale della Terra 2012

Come ogni anno il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra. Giunti ormai al 42° anniversario dell’evento si percepisce come le persone stiano diventando frustrate a causa del fallimento dei governi di prendere tutte le misure necessarie per proteggere e preservare l’ambiente. La Giornata della Terra 2012 è stata progettata per fornire alle persone l’opportunità di unire le loro voci e chiedere un futuro sostenibile e il raggiungimento di risultati quantificabili, usando veicoli come le petizioni, i “Billion Acts of Green”, campagne ed eventi.

Il 22 aprile più di un miliardo di persone in tutto il mondo hanno partecipato alla Giornata della Terra 2012 e hanno contribuito al movimento Mobilize the Earth. Persone di tutte le nazionalità e provenienza hanno espresso la loro preoccupazione per il pianeta e hanno chiesto la sua protezione. Il movimento ha voluto chiamare individui, organizzazioni e governi a fare la loro parte e ad unirsi per dar vita ad un futuro sostenibile.
Tra i molti eventi locali organizzati in ogni parte del mondo per la Giornata della Terra, quella dei Billion Acts of Green, “Un miliardo di azioni Verdi” é una delle iniziative che va ormai avanti da più anni e sottolinea l’importanza delle questioni ambientali in tutto il Pianeta
Un miliardo di azioni verdi è già la più grande campagna a servizio dell’ambiente nel mondo. Con oltre 800 milioni di azioni ambientali registrate sul sito dell’Earth Day Network, il sostegno globale alla base del movimento è stato straordinario. Ma il lavoro non è ancora finito, comunica Mobilize the Earth, la quale, per la Giornata della Terra 2012, ha mobilitato il pianeta semplicemente per far passare un messaggio: la Terra non aspetta e le questioni ambientali che sembra siano state messe nel cassetto dato che ci troviamo nel bel mezzo di una recessione globale, devono essere affrontate e risolte con piu’ urgenza.

L’obiettivo è quello di raggiungere un miliardo di azioni entro giugno 2012 quando si svolgera’ la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile (Rio +20) di modo da usare questo risultato per fare pressione sui leader mondiali e spingerli a raggiungere un accordo globale in occasione della Conferenza Rio +20.