Giretto d’Italia: il 1°campionato nazionale della mobilità ciclabile

Questo articolo è stato aggiornato qui: ecco i Vincitori del Giretto 2011

Iniziativa:

Cittainbici, Fiab e Legambiente hanno organizzato il “Giretto d’Italia”, il primo campionato nazionale della mobilità ciclabile che si terrà il prossimo martedì, 3 maggio 2011. A partecipare saranno una ventina di città italiane considerate di serie “A” per quanto riguarda il rispetto e la promozione della mobilità sostenibile e verde.  Regina dell’evento sarà la bicicletta. Ad aderire alla gara  sono i Comuni ma la vittoria sarà assicurata solo grazie all’adesione dei cittadini e soprattutto alle loro buone abitudini.

Ma vediamo più in dettaglio come si svolgerà l’evento.  Martedì 3 maggio, dalle 7:30 alle 9:30 del mattino nella città partecipanti verranno allestiti in 3 zone della territorio comunale 3 check-point che monitoreranno i mezzi in transito ed effettueranno la rilevazione delle biciclette. Ogni qualvolta passerà una bicicletta il Comune concorrente guadagnerà punti, riceverà bonus se a passare saranno i pedoni, nel caso di automobili e motorini invece si subiranno delle penalità. Ogni città dovrà usare un po’ di fantasia ed inventiva per spingere i propri cittadini a recarsi a scuola, all’università, a lavoro, a svolgere le proprie commissioni in bici e contenere così il transito dei mezzi a motore. Alla fine si stilerà una classifica per determinare le città vincitrici.

Le 25 città partecipanti, sono state divise in tre categorie, ognuna delle quali avrà un vincitore: “Grandi Città” (con una popolazione di più di 250mila abitanti) tra cui Bari, Firenze, Genova, Milano, Roma, Torino, Venezia, Verona; “Città Medie” (comprendenti oltre i 100mila abitanti) tra cui Bolzano, Ferrara, Modena, Padova, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Trento e Vicenza; “Città Piccole” (con meno di 100mila abitanti) ovvero La Spezia, Lodi, Monfalcone, Pisa, Pordenone, Schio, Senigallia, Udine. La premiazione avrà luogo domenica 8 maggio a Roma in occasione della Giornata della bicicletta promossa dal Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare.

“Con questa iniziativa – dichiarano Cittainbici, Fiab e Legambiente – vogliamo puntare i riflettori su quella che consideriamo la modalità di spostamento in città del futuro. Incentivando l’uso della bicicletta, infatti, è possibile liberare le nostre città dal caos del traffico di mezzi a motore e dalle dannose conseguenze che questo comporta sia in termini di vivibilità che di rischio per la salute per il troppo smog. Serve però una convinta azione da parte degli amministratori per ripensare la mobilità urbana e favorire quella dolce, come tentano di fare da molti anni le città che partecipano a questa prima edizione del Giretto d’Italia. L’augurio dunque – concludono le associazioni– è che la seconda edizione abbia molti più partecipanti”.

Quindi tutti in sella e buona pedalata!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *