Una guida per la finanza verde per i PVS

La trasformazione verde delle economie è una realtà. Più di 1.000 politiche verdi sono già state realizzate in diversi paesi. gli investimenti del settore energetico pulito è cresciuto del 30 per cento per la cifra record di 243 miliardi tra il 2009 e il 2010, a dimostrazione che gli investitori credono nel suo futuro. Tuttavia, circa il 90 per cento di investimenti in energie pulite sono realizzati nei paesi del G20, mentre il restante 10 per cento va al resto del mondo.

Concentrando il lavoro di United Nations Development Programme (UNDP) e del Global Environment Facility (GEF) in 20 paesi non si affronteranno efficacemente le sfide globali del cambiamento climatico. Il consumo di energia dovrebbe aumentare del 35 per cento a livello globale nei prossimi 25 anni e, in assenza di investimenti in energie pulite, l’anidride carbonica rilasciata dai paesi in via di sviluppo continuerà a contribuire, sempre più, al riscaldamento globale.

La buona notizia è che il mercato finanziario globale, del valore di 180,000 miliardi dollari, detiene la capacità di assumere un compito così importante come trasformare industrie a combustibili fossili in economie a bassa emissione e resistenti ai cambiamenti climatici. Più di 6.000 fondi azionari internazionali e decine di fondi pubblici e mercati del carbonio sono attivi oggi nel business degli investimenti verdi.
Tuttavia, in assenza di capacità e servizi di consulenza su misura per le esigenze specifiche dei paesi in via di sviluppo, esiste il rischio che solo poche economie emergenti potranno beneficiare dell’espansione del mercato climatico finanziario. Per abbassare le barriere di accesso a queste nuove fonti finanziarie, la United Nations Development Programme (UNDP) ha pubblicato “Catalysing Climate Finance“, una guida per i decisori dei paesi in via di sviluppo su come sfruttare il nuovo mercato.

La guida fornisce consigli dettagliati su come i governi possono migliorare rischio-ricompensa dei loro paesi creando una politica ambientale e di lungo termine prevedibile e introducendo incentivi economici favorevoli per gli investimenti verdi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *