La Giornata Mondiale per l’Ambiente, che si celebra ogni anno il 5 giugno, è uno dei principali strumenti attraverso cui le Nazioni Unite sensibilizzano l’opinione pubblica sulla questione ambientale a livello mondiale e favoriscono l’azione e l’attenzione del mondo politico.
L’obiettivo della Giornata è di dare un volto umano alle questioni ambientali; far si che le persone diventino agenti attivi dello sviluppo equo e sostenibile; accrescere la consapevolezza che le comunità sono di importanza fondamentale per il cambiamento dell’atteggiamento riguardo le questioni ambientali; promuovere partnership, che garantiranno a tutte le nazioni e popolazioni un futuro maggiormente sicuro e prospero. La Giornata Mondiale per l’Ambiente è un evento che coinvolgerà le persone in attività come manifestazioni nelle strade, parate di biciclette, concerti all’aria aperta, saggi e concorsi per l’ideazione di poster nelle scuole, piantagione di alberi e campagne di pulizia. La Giornata Mondiale per l’Ambiente è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972 in occasione dell’apertura della Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente Umano.
Attraverso il WED (World Environment Day) , il Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP) è in grado di personalizzare le questioni ambientali e consentire a tutti di mettere in atto il loro potere di diventare agenti di cambiamento a sostegno dello sviluppo equo e sostenibile e rendersi conto della loro responsabilità. WED è anche un giorno in cui persone di ogni ceto sociale si uniscono per garantire una visione più pulita, più verde e più luminosa per sé e per le generazioni future.
Sia per mezzo di una pulizia intorno al monte Everest, che attraverso un programma di formazione in gestione forestale in Costa Rica o di un festival musicale in Belgio, milioni di persone in tutto il mondo uniscono le loro forze per celebrare la Giornata Mondiale dell’Ambiente (WED) il 5 giugno 2011. Il tema di quest’anno è “Forests: nature at your service”, che evidenzia il ruolo cruciale ambientale, economico e sociale svolto dalle foreste del mondo.
Come nazione ospitante WED per il 2011, l’India sarà al centro delle celebrazioni in tutto il mondo, con eventi di rilievo previsti a New Delhi e Bangalore. La World Race 10K, il 5 giugno vedrà circa 25.000 corridori calpestare i marciapiedi di Bangalore a sostegno del WED. Organizzatori e partecipanti inaugurano anche un ’10K World Forest’, a cui più alberi verranno aggiunti nelle future gare. Inoltre l’UNEP pubblicherà a Nuova Delhi, il 5 giugno, il rapporto “The Forest in a Green Economy”. Di fronte alla continua deforestazione (attualmente stimato in 5,2 milioni di ettari in tutto il mondo l’anno), la relazione sottolinea come l’aumento degli investimenti pubblici e privati nella gestione delle foreste e delle risorse forestali può rilanciare l’occupazione, ridurre drasticamente la deforestazione e aiutare ad affrontare il cambiamento climatico.