Il patronato, un servizio dalla parte dei cittadini

Dalla parte dei cittadini, in una società complessa qual è la nostra, lo si può essere in tanti modi diversi. Quello che abbiamo scelto noi è un ruolo di supporto, di servizi per tutte quei bisogni che hanno a che fare con la previdenza sociale, la salute, i sussidi e l’assistenza fiscale. Ambiti della società che, dal punto di vista normativo, diventano sempre più intricati e difficili da decodificare e da seguire ed in cui, tuttavia, il cittadino (pensionato, lavoratore, immigrato ecc) è chiamato a confrontarsi e ad operare. Il Patronato, nella storia della società italiana, è da sempre sinonimo di tutela dei diritti delle persone e sostegno nello svolgimento delle pratiche necessarie per avvalersi delle prestazioni sociali di cui si può godere. Codici, regolamenti, leggi che mutano in base alle esigenze e alle nuove richieste della società, portano spesso alla sensazione di spaesamento, all’incapacità, alla non conoscenza o alla rinuncia di servizi e beni a cui si ha invece diritto. Questo rischio, però viene meno nel momento in cui un cittadino si rivolge al Patronato, si affida ai suoi professionisti e si lascia guidare nel dialogo, non sempre facile, con la Pubblica amministrazione e/o con i privati. Obiettivo del sito è quello di fornire gli strumenti, le novità, gli aggiornamenti necessari per conoscere  e cogliere le opportunità che nascono a livello nazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *