Quali sono gli impatti dei cambiamenti del clima e dell’uso del territorio sugli ecosistemi forestali del Mediterraneo? Come affrontare la gestione in un contesto di cambiamento globale?
A queste e a tante altre domande si cercherà di rispondere durante l’incontro dal titolo “Il restauro della Foresta Mediterranea”, che si terrà giovedì 26 Maggio alle ore 16.00, a Roma presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Corpo forestale dello Stato, sito in Via Antonio Salandra, 44.
Una larga parte delle foreste mediterranee è degradata per l’azione congiunta di più fattori. Occorrono, pertanto, nuove scelte di politica forestale per riattivare la funzionalità degli ecosistemi, arginare la perdita di biodiversità e garantire, al contempo, nuove opportunità di lavoro.
L’Anno internazionale delle foreste ha avviato una serie di dibattiti e confronti, soprattutto a livello internazionale, che pongono il bosco al centro di un rinnovato interesse. Per il Corpo forestale dello Stato assume grande rilievo tenere conto delle proposte che possono indirizzare le scelte di politica forestale, anche con l’ausilio di esperti del mondo accademico, di tecnici e rappresentanti delle Organizzazioni non governative.
All’incontro interverranno il Prof. Roberto Mercurio, dell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria, che affronterà il concetto di restauro del bosco; il Dr. Aleandro Tinelli della tenuta presidenziale di Castelporziano che illustrerà le esperienze condotte in campo; un rappresentante del MIPAAf che inquadrerà gli interventi forestali nell’ambito dei Piani di sviluppo rurale; e la dr.ssa Beatrice Lombardo del WWF Ricerche e progetti che illustrerà uno studio condotto sull’impatto antropico sulle dune costiere.
Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Corpo forestale dello Stato
Tel. 06/46657310 – 7311
E-mail urp@corpoforestale.it – urp.cfs@gmail.com