Lidia Bastianich, Bruno Barbieri e Alessandro Borghese saranno gli chef alla guida della prima edizione italiana di Junior MasterChef che SkyUno HD trasmette dal 13 marzo 2014.
La versione italiana di Junior MasterChef non sarà molto diversa da quella degli altri Paesi: sono previste 10 puntate, di cui le prime due dedicate all’Hangar, l’ultima fase di selezione cui vengono ammessi 40 aspiranti chef e che porterà alla selezione dei 12 concorrenti ufficiali, gli unici a poter indossare un grembiule tra i 3000 che si sono candidati ai casting.
Per quanto riguarda le prove, saranno identiche a quelle della versione senior, ovvero la Mystery Box, l’Invention Test, il Pressure Test, le sfide a squadre e i duelli, con la partecipazione diretta, in alcuni casi, anche dei giudici che non si limiteranno a osservare e valutare, ma si sporcheranno le mani per aiutare i piccoli chef.
La differenza sostanziale tra la versione senior e junior di MasterChef è nel meccanismo di eliminazione: non ci sarà un eliminato a puntata ma una classifica a punti che porterà periodicamente a un’eliminazione di più concorrenti in una volta sola. Un modo per ‘condividere’ l’eliminazione e per non creare eccessiva competitività, né delusione, tra i concorrenti. A tutti viene consegnato un trofeo e un attestato di partecipazione e se verrà confermato il modello australiano, il trofeo per il vincitore sarà identico a quello degli altri classificati. Per il premio finale si attendono conferme ufficiali sull’eventuale montepremi in denaro.