Legambiente promuove la CAraLABRIA, la carovana delle qualità e bellezze calabresi

Legambiente, nata nel 1980, è certamente una delle associazioni più impegnate nella difesa del territorio e dell’ambiente italiano per promulgare una cultura di rispetto e tutela dei luoghi in cui viviamo. Tanto a livello nazionale quanto regionale (è infatti possibile trovare sedi in quasi tutte le province italiane) l’impegno e le attività che  porta avanti vanno dall’informazione alla sensibilizzazione fino al coinvolgimento diretto dei cittadini con riguardo a una vastità di tematiche ecologiche come la corretta gestione dei rifiuti, la lotta contro “ecomafie” ed “ecomostri”, energie pulite etc.

Tra i progetti che Legambiente sostiene e patrocina ogni anno in ogni regione, vogliamo segnalarvi una nuova interessante idea che si realizzerà nel mese di ottobre in Calabria. In questa terrà l’associazione è attiva da molti anni e in molti settori: ha detto no alle centrali a carbone a Rossano e a Saline Ioniche, al ritorno del nucleare e al ponte sullo Stretto, ha detto sì invece a una mobilità sostenibile ed utile e a una crescita durevole che faccia leva sulle migliori risorse; è stata la prima associazione a presentare in Calabria una proposta di Legge Regionale per le aree protette ed ha lavorato per l’istituzione dei parchi nazionali e regionali e o da 23 anni organizza a Reggio Calabria la Corrireggio, una manifestazione sportivo-ambientalista, occasione di riflessione sull’ambiente e la pace.

Da ultimo, dal 1 al 29 ottobre sarà presente sul territorio calabrese con la “CAraLABRIA, la carovana delle qualità e delle bellezze” è un viaggio in 16 tappe tra luoghi, culture, paesaggi e storie del territorio. Si metteranno in risalto alcuni tesori ambientali e territoriali, le esperienze virtuose di pregio scelte come esempi delle buone energie, spesso sconosciute, che ci sono nella Regione.

La carovana partirà da Riace (RG) toccando le seguenti tappe: Pentidatillo, Villa San Giovanni, Polistena, Candidoni, Amaroni(CZ), Sellia (CZ), Catanzaro, Isola Capo Rizzuto (KR), Camigliatello Silano (CS), Acquaformosa (CS), Cosenza, Francica (Vv), Monteporo (Vv), Rossano (CS).

Per il calendario con gli eventi in dettaglio consultate il sito http://www.legambiente.it/sites/default/files/docs/brochure_caralabria.pdf