Acquario di Genova
Con oltre 10.000 metri quadrati di esplorazione, è il più grande acquario d’Europa e ospita più di 600 specie animali in accuratissime ricostruzioni marine e terrestri, con una notevole varietà di ambienti: dai mari tropicali al Mar Mediterraneo, dal Mar Rosso all’Antartide. La visita contempla, inoltre, il contatto diretto con alcuni pesci nelle vasche tattili, e la scoperta di ciò che accade “dietro le qiunte” di questa grande e complessa struttura, tramite la conoscenza delle energie umane e tecnologie che ne permettono il funzionamento.
Indirizzo: Porto Antico, Ponte Spinola, Genova
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.acquariodigenova.it
Festival della Scienza
Il Festival della Scienza di Genova, giunto nel 2008 alla sua sesta edizione, è ormai uno degli eventi di divulgazione scientifica più importante d’Europa. Ha ospitato nomi del calibro di Martin Rees, Jonn Barrow, Roger PenRose, Benoit Mandelbrot e moltissimi altri. Organizzato dall’Associazione Festival della Scienza, si avvale di un consiglio scientifico di altissimo profilo. Mostre, laboratori, spettacoli, eventi, iniziative speciali caratterizzano ogni anno il Festival e le strade di Genova.
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.festivalscienza.it
Contatti: info@festivalscienza.it – tel. 0115216419
MUVITA – Museo Vivo delle Tecnologie per l’Ambiente
Muvita è uno science centre interamente dedicato al rapporto fra uomo, ambiente ed energia, allestito al’interno di un edificio di grande valore storico-artistico. Attualmente i primi due piani dell’edifico sono adibiti ad area espositiva sui temi: Clima, Fonti di energia, Protocollo di Kyoto, Fonti rinnovabili, Biomasse, Idrogeno, Risparmio ed efficienza energetica.
Indirizzo: Viale Marconi 165, Arenzano
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.muvita.it
Contatti: segreteria@muvita.it – tel. 010910001
Museo Nazionale dell’Antartide
Il Museo Nazionale dell’Antartide è stato inaugurato nel 1996 e dedicato alla figura di Felice Ippolito, primo presidente del Museo. Ha sede in tre diverse città italiane: Genova, Siena e Trieste. L’esposizione genovese è incentrata sulle attività di ricerca, con particolare attenzione al settore biologico ed ecologico e i contenuti vengono divulgati attraverso allestimenti interattivi e dinamici che mirano a far conoscere una terra affascinante ma ancora poco nota.
Indirizzo: Palazzina Millo, area Expò Porto Antico, Genova
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.mna.it
Contatti: mna@unige.it – tel. 0102543690
“Galata”- Museo del Mare
Si tratta del più grande museo marittimo del Mediterraneo collocato nel Galata, l’edificio più antico rimasto dell’arsenale della Repubblica Marinara di Genova. In un allestimento innovativo e coinvolgente, le fedeli ricostruzioni di una galea genovese del seicento, di un brigantino-goletta dell’ ‘800, la suggestiva sala Tempesta, la mostra Transatlantici italiani e oltre 6.000 oggetti originali raccontano l’affascinante avventura dell’uomo sul mare, da Cristoforo Colombo fino al Rex.
Indirizzo: Calata De Mari 1 (Darsena, Via Gramsci), Genova
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.galatamuseodelmare.it
Contatti: info@galatamuseodelmare.it – tel. 010582171 – 010564567
Museo Geopaleontologico del Castello
Il Museo nasce dalla scoperta, nel territorio di Lerici, di orme di dinosauri e altri rettili, risalenti a circa 220 milioni di anni fa, e soprattutto dalla lunga tradizioni geopaleontologica spezzina. Sono stati progettati percorsi multimediali e,con la collaborazione di esperti di livello internazionale, sono stati ricostruiti in grandezza naturale i rettili, presunti autori delle tracce ritrovate nelle diverse località italiane.
Indirizzo: Castello di Lerici, Piazza S. Giorgio 1, Lerici
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.castellodilerici.it
Contatti: info@castedilerici.it