BergamoScienza
BergamoScienza è una rassegna annuale di divulgazione scientifica che propone ogni anno, da fine settembre a metà ottobre, conferenze, mostre, laboratori, proiezioni, film e pièce teatrali. L’obiettivo è creare una nuova cultura della divulgazione scientifica che possa “educare”, soprattutto i giovani, alla conoscenza e generare un volano di interessi che faccia da supporto alla crescita di una cultura dello sviluppo basata sul sapere.
Indirizzo: Viale Papa Giovanni 106, Bergamo
Sito Web: www.bergamoscienza.it
Contatti: tel. 035221581
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”
Il Museo custodisce ed espone un immenso patrimonio costituito da oltre 10.000 reperti distribuiti in 20.000 metri quadrati di sezioni espositive per una superficie totale di 40.000 metri quadrati. Le collezioni raccontano la storia dell’evoluzione scientifica e tecnologia in molti ambiti. Ogni sabato si organizzano concerti di pianoforte con un Erard dell’800 e nel corso dell’anno si tengono cicli di conferenze; il fine settimana è dedicato ai laboratori per il pubblico. Dal 2006 è esposto il sottomarino Enrico Toti di cui è visitabile anche ‘interno. Nell’estate del 2008 il Museo è stato completamente rinnovato.
Indirizzo: Via San Vittore 21, Milano
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.museoscienza.org
Contatti: info@museoscienza.it – tel. 02485551
Osservatorio Astronomico “Serafino Zani”
Ubicato sul colle San Bernardo di Lumezzane (BS) a 830 metri sul livello del mare, l’Osservatorio è impegnato nella divulgazione dell’astronomia al pubblico e alle scuole e nel sostegno alle attività degli studiosi del settore. Promuove anche una serie di attività scientifiche e appuntamenti periodici. Fa parte della rete Bresciascienza.
Indirizzo: Via Bosca 24, – Lumezzane Mazzolo (BS)
Ingresso gratuito
Sito Web: www.bresciascienza.it
Contatti: info@serafinozani.it – tel. 030872164
Parco della Preistoria
Il Parco sorge dal 1978 su un’area naturale costituita da un bosco secolare di oltre cento ettari, sulla sponda sinistra dell’Adda. Un itinerario, tra ruscelli e laghetti, consente di ammirare 30 ricostruzioni a grandezza naturale di animali vissuti nella preistoria. Il Parco offre anche un percorso botanico, la possibilità di ammirare alcuni animali selvatici in semilibertà e un Museo con oltre 200 fossili, dalla formazione del pianeta alla comparsa del’uomo.
Indirizzo: Via Ponte Vecchio 21, Rivolta dell’Adda
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.parcodellapreistoria.it
Contatti: info@parcodellapreistoria.it – tel. 036378184 – 0363370250
Museo Civico di Storia Naturale
Il Museo di Storia Naturale è il più antico museo civico milanese e si compone di sette sezioni (Botanica, Entomologia, Mineralogia, Paleontologia, Paletnologia, Zoologia degli Invertebrati e dei Vertebrati) impegnate essenzialmente in due attività del Giardino delle Scienze che comprende due grandi laboratori didattici, Paleolab e Biolab, e il Civico Planetario “Ulrico Hoepli”.
Indirizzo: Corso Venezia 55, Milano
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.assodidatticamuseale.it
Contatti: info@assodidatticamuseale.it – tel. 0288463289 – 0288463293
Museo Astronomico di Brera
Il Museo Astronomico di Brera, la cui sede è all’interno dell’antico Palazzo Brera, è situato nel cuore di Milano. Il Museo è stato allestito nel 1983 ed è gestito dall’Università degli Studi di Milano; raccoglie strumenti astronomici antichi appartenuti all’Osservatorio Astronomico di Brera, il più antico istituto di ricerca scientifica della città. Fanno parte integrante del Museo la Cupola, dedicata al grande astronomo dell’Ottocento Giovanni Virginio Schiaparelli, e il Rifrattore Merz (1863-65), entrambi restaurati nel 1998. Palazzo Brera ospita anche lo storico Orto Botanico, inaugurato nel 1774.
Indirizzo: Via Brera 28, Milano
Ingresso gratuito
Sito Web: www.brera.unimi.it
Contatti: museo astronomico@unimi.it – tel. 0250314680
Museo della Tecnica Elettrica
Istituito nel 2001, il Museo ha finalità di presentare al pubblico l’evoluzione storica della tecnica elettrica e il suo impatto sulla vita quotidiana. Le cinque sezioni del Museo presentano al visitatore sia la scoperta e la prima comprensione dei fenomeni elettrici, sia la produzione dell’elettricità e i suoi tanti utilizzi.
Indirizzo: Via Ferrata 3, Pavia
Ingresso gratuito
Sito Web: www.unipv.it/museotecnica
Contatti: tel. 0382984104
Museo dell’Energia Idroelettrica di Cedegolo – MUSIL
Il Museo è ospitato nella centrale, progettata da Gio Ponti, che Enel ha ceduto nel 2000 al Comune di Cedegolo per realizzare un’esposizione permanente dedicata all’acqua e all’energia idroelettrica. Il percorso espositivo è concepito come un’esperienza multisensoriale e interattiva che ripercorre il viaggio di una goccia d’acqua: dal suo formarsi nell’atmosfera fina al liberarsi della sua energia cinetica dentro la turbina della centrale. Gli allestimenti sollecitano un coinvolgimento fisico – razionale – emotivo: corpo, testa, cuore lavorano insieme per spiegare la trasformazione del flusso dell’acqua in energia elettrica. Il Museo fa parte del sistema MUSIL – Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia.
Indirizzo: Via Roma 48, Cadegolo Valcamonica (BS)
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.musil.bs.it
Contatti: info@comune.cadegolo.bs.it /fondazione@musil.bs.it
Tel.: 0364630331