I famosi e caratteristici autobus rossi di Londra stanno diventando sempre più “verdi”. Entro il 2012 verranno stanziati 5 milioni di sterline per aumentare di altre 70 unità il numero degli autobus ibridi che porteranno i passeggeri da una parte all’altra della capitale inglese. Gli autobus ibridi, sono più silenziosi, più puliti e più efficienti nel consumo di carburante rispetto agli autobus a diesel. Inoltre, riducono l’inquinamento e le emissioni locali di anidride carbonica di almeno il 30 per cento rispetto agli autobus convenzionali.
A partire dal 2006, quando si cominciarono ad utilizzare i primi autobus ibridi, i produttori hanno messo a punto diversi impianti ibridi da provare a Londra. L’attuale piano, fatte salve le prestazioni dei bus in prova, è quello di introdurre nuovi bus ibridi entro il 2012.
La Transport of London (TFL), l’azienza che fornisce il servizio dei trasporti pubblici nella capitale britannica, sta lavorando infatti a stretto contatto con gli operatori e i produttori di autobus per massimizzare il numero di autobus ibridi da rendere operativi dopo il 2012.
Ma il ritmo e la rapidità con cui questo processo “environmentally friendly” verrà portato a compimento dipende anche dalla disponibilità dei finanziamenti e dalla velocità con cui i costi di produzione dei veicoli diminuiranno all’aumentare del numero degli autobus..
Gli autobus ibridi vengono testati per accertarsi che producono meno emissioni di gas serra, di sostanze inquinanti nocive e livelli di rumorosità inferiori.
In confronto con gli autobus diesel, gli autobus ibridi offrono benefici ambientali, tra cui:
• Riduzione almeno del 30 per cento dell’uso di combustibili
• Riduzione almeno del 30 per cento di anidride carbonica
• Riduzione di 3 decibel [dB (A)] dei livelli sonori percepiti
• Livelli di ossido di azoto e monossido di carbonio ridotti
Inoltre, gli autobus ibridi sono alimentati da un sistema che combina un motore diesel ordinario e un motore elettrico ed utilizzano anche la cosiddetta “regenerative braking”, il che significa che producono energia elettrica quando i freni sono premuti. Questa energia elettrica viene immagazzinata in una batteria ed utilizzata per far funzionare il motore elettrico.