Anche quest’anno ritorna l’Ora della Terra (Earth Hour). Sabato 31 marzo 2012, dalle 20.30 alle 21.30 il “mondo si spegnerà” per un’ora per sottolineare nuovamente l’importanza di un fenomeno che non dobbiamo e non possiamo trascurare, i cambiamenti climatici.
Da ormai cinque anni il WWF porta avanti questa originale iniziativa a cui prendono parte, anno dopo anno, un numero sempre maggiore di paesi, città, cittadini, organizzazioni. L’Ora della Terra (Earth Hour) è il grande evento globale WWF per il clima che, prendendo spunto dal gesto simbolico di spegnere le luci di monumenti e luoghi simbolo, coinvolge cittadini, istituzioni e imprese in azioni concrete per dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico.
Dopo la prima edizione 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la ‘ola’ di buio si è diffusa in ogni angolo del pianeta e nel 2011 è letteralmente esplosa, complice il tam-tam su web e social media, coinvolgendo quasi quasi 2 miliardi di persone, 5200 città e centinaia di imprese e organizzazioni in 135 Nazioni, monumenti simbolo come Piazza Navona, il Colosseo, il Duomo di Milano, ma anche la Tour Eiffel, il Cristo Redentore di Rio, il Castello di Edimburgo, la ruota panoramica di Londra (London Eye), il Ponte sul Bosforo, le avveniristiche Kuwait Towers, le Cascate Victoria e il grattacielo più alto di Pechino, coinvolgendo comuni cittadini, testimonial, istituzioni e imprese a intraprendere azioni concrete per ridurre la propria impronta sul pianeta.
Il prossimo 31 marzo partecipa anche tu all’Ora della Terra, l’evento globale del WWF per la lotta ai cambiamenti climatici. In tutto il mondo, per un’ora, si spegneranno città intere,monumenti, singole abitazioni. Dalle 20.30 spegni anche tu le luci per un’ora e testimonia il tuo impegno per dare al Pianeta e a tutti noi un futuro sostenibile.