Le catastrofi non sono casuali e non avvengono per caso: sono la convergenza di pericoli e di condizioni di vulnerabilità. Le catastrofi non solo rivelano i sottostanti problemi sociali, economici, politici e ambientali, ma purtroppo contribuiscono al loro peggioramento, ostacolando il progresso economico e sociale. D’altra parte, servizi ecosistemici sani, che proteggono la vita dai rischi naturali, servono per il sostentamento e per altri aspetti cruciali del benessere umano, nonché per una gestione ambientale efficace e di informazione ambientale, offrono opportunità per ridurre il rischio, per diminuire la povertà e per raggiungere uno sviluppo sostenibile.
L’UNEP opera per prevenire e combattere future minacce ambientali sulla base di valutazioni del rischio precoci. La divisione di allarme rapido e valutazione facilita l’accesso ai dati ambientali pertinenti per il processo decisionale attraverso il monitoraggio, l’analisi e relazioni sullo stato dell’ambiente globale e regionale e le tendenze, producendo pubblicazioni come il Global Environment Outlook. L’obiettivo principale riguarda l’allerta nel lungo termine in merito alla crescita dei problemi ambientali e dei rischi (noti come le catastrofi a lenta insorgenza), ma anche di fornire un sostegno scientifico e tecnico in materia di calamità naturali, attraverso applicazioni quali il progetto sulla valutazione del rischio, vulnerabilità, informazione e l’avvertimento tempestivo (Preview). Preview è un progetto avviato da UNEP nel 1999, che viene ora sostenuto da quattro istituzioni: UNEP, UNISDR, l’UNDP e la Banca Mondiale.
Nella sua valutazione post-crisi e nel lavoro di ripristino, il programma dell’UNEP si concentra sui paesi che sono stati identificati come vulnerabili ai pericoli naturali, nonché su eventi calamitosi causati dall’uomo con una componente ambientale. Inoltre, l’UNEP mira a ridurre e/o prevenire le eventuali vulnerabilità future, integrando l’ambiente e la riduzione del rischio negli sforzi di recupero.
Come un mezzo efficace per mettere le politiche in pratica, l’UNEP coordina il partenariato in materia di ambiente per il Disaster Risk Reduction (PEDRR), un forum a livello globale e una piattaforma della Strategia Internazionale per la Riduzione dei Disastri (ISDR), che si prefigge di promuovere un approccio integrato alla riduzione del rischio da catastrofe, l’adattamento ai cambiamenti climatici, la gestione degli ecosistemi e la vita. Alcuni dei partner sono: IUCN, WWF, SEI, GFMC e ADP.