“Aquarium” – Centro di Educazione all’Ambiente marino
A Capo Rizzuto, l’Aquarium è composto da 22 vasche della capienza totale di 20000 litri in cui sono stati ricreati, nel pieno rispetto degli organismi presenti, i diversi habitat marini. Quasi come in una piccola riserva, qui si possono ammirare la flora e la fauna dell’area protetta e, nella vasca tattile, si possono “toccare” con mano gli abitanti del mare. Nell’acquario esiste anche un laboratorio didattico dedicato ai bambini, per diffondere la conoscenza della Biologia e dell’Ecologia del mare.
Indirizzo: Piazza Santuario, loc. Capo Rizzuto, Isola Capo Rizzuto (KR)
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.riservamarinacaporizzuto.it
Contatti: aquarium@riservamarinacaporizzuto.it – tel. 0962665247
Museo Naturalistico del Pollino “Il Nibbio”
Nato dall’esigenza di promuovere la conoscenza e la ricerca all’interno del Parco Nazionale del Pollino, il Centro Studi Naturalistici “Il Nibbio” raccoglie una notevole quantità di specie faunistiche, fossili, minerali e conchiglie. Il Museo è inoltre dotato di una sezione etnografica dove sono state ricreate le strutture originarie di alcune tradizionali botteghe artigiane.
Indirizzo: Vico II Annunziata, Morano Calabro (CS)
Ingresso a Pagamento
Sito Web: www.ilnibbio.it
Contatti: sandrobloise@libero.it – tel. 098130745
Museo di Biologia Marina e Paleontologia
Lo spazio museale raccoglie due sezioni contigue e collegate tra loro: quella di Paleontologia, con i reperti fossili del passato, e quella di Biologia marina, dedicata agli esseri che ancora oggi vivono nel mare.
Indirizzo: Via Stradella Giuffrè I 32, Reggio Calabria
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.museopaleomarino.org
Contatti: tel. 096545117
Museo civico di Storia Naturale
Caratterizzato il Museo le sezioni di Petrografia e Mineralogia, Zoologia, Paleontologia, Botanica, Micologia e un diorama naturalistico che riproduce le peculiarità della fauna e della flora del Parco Nazionale dell’Aspromonte.
Indirizzo: Viale Regina Elena, Cittanova (RC)
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.incittanova.it/museo_civico.htm
Contatti: cittanovastaffa@libero.it – tel. 0966656161
Museo Naturalistico “Libero Gatti”
Un grande Museo con diverse sezioni dedicate a mare, fiori, percorsi botanici, farfalle notturne e una terrazza d’osservazione con vista panoramica. Nella sezione marina sono raccolte otre 1000 conchiglie delle dimensioni più disparate, mentre nella sezione dedicata ai fiori sono rappresentate inflorescenze di ogni dimensione, dai quattro metri della ferula a quelle più piccole di un millimetro. Il giardino/orto botanico si estende per circa 60000 metri quadrati sul Mar Ionio. Completa l’esposizione un grande diorama dell’habitat subacqueo di un mare tropicale.
Indirizzo: Piazza Elvira Marinicola Cattaneo 1, Copanello (Staletti), Catanzaro
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.mnlg.it
Contatti: info@mnlg.it – tel. 0961911530 – 0961911538
Aziende
Synergya Ambiente Via A.Volta 87036
Rende (CS)
Impianti Fotovoltaici Calabria