Marche

Musei scientifici di Villa Vitali

Costruita nel 1827 e rimaneggiata alla fine del secolo, Villa Vitali è una struttura museale su tre livelli. Il complesso ospita il Museo Polare Etnografico “Silvio Zavatti”, unico nel suo genere in Italia, il Museo della Pipa e il Museo di Scienze Naturali “Tommaso Salvadori”.

Indirizzo: Viale Trento 29, Fermo (AP)

Ingresso a pagamento

Sito Web: www.museiscientifici.it

Contatti: info@museiscientifici.it – tel. 0734217140

Mateureka – Museo del Calcolo e della Matematica

Il Museo è diviso in due parti: “La storia del calcolo e della matematica” (cono di fondazione e tavolette sumere di 4500 anni fa, lapidi romane e iscrizioni etrusche, abachi …) e “Le idee e i concetti della matematica”, esposizione interattiva sui rapporti fra la matematica e l’informatica, la robotica e la vita quotidiana.

Indirizzo: Antico Palazzo Comunale, Piazza Garibaldi 1, Pennabilli (PU)

Ingresso a pagamento

Sito Web: www.mateureka.it

Contatti: info@mateureka.it – tel. 05419286659

Museo del Balì

La settecentesca villa del Balì è la sede ideale per un centro dedicato alla scienza e rinnova un’antica tradizione di ricerca. Grazie all’approccio interattivo dell’esposizione (35 exhibit hands on, dove vige il motto “vietato non toccare”), qui la scienza è tutta da scoprire in prima persona. All’interno del Museo sono presenti inoltre un Osservatorio Astronomico e un Planetario in cui, nei mesi estivi, vengono organizzati eventi e osservazioni notturne del cielo.

Indirizzo: Località San Martino, Saltara (PU)

Ingresso a pagamento

Sito Web: www.museodelbali.org

Contatti: info@museodelbali.org – tel. 072182390

Museo scientifico “Luigi Guidi” – Osservatorio Valerio

Oltre 150 strumenti o parti di strumenti scientifici storici, tra cui sono particolarmente interessanti quelli utilizzati in passato per le osservazioni sismiche, geomagnetiche, astronomiche e metereologi che, carte geografiche a rilievo del XIX secolo, la biblioteca e l’archivio storico documentano lo sviluppo storico delle attività scientifiche.

Indirizzo: Parco Ortigiuli, Via Belvedere, Pesaro

Ingresso gratuito

Sito Web: www.comune.pesaro.ps.it

Contatti: osservatoriovalerio@comune.pesaro.ps.it – tel. 072130677

“Museum Graphia” – Museo Internazionale della Stampa

L’aspetto innovativo di questo Museo è la possibilità di conoscere tutto quello che riguarda la stampa e la sua evoluzione, interagendo in tutte le fasi dei procedimenti tecnici di riproduzione. Il Museo sorge negli edifici che un tempo servivano il giacimento minerario di zolfo di San Lorenzo in Solfinelli (Corte della Miniera), individuato nel XVIII secolo e attivo per molto tempo.

Indirizzo: La Corte della Miniera, Via della Miniera 74, Località Miniera, Urbino

Ingresso gratuito

Sito Web: www.cortedellaminiera.it

Contatti: info@cortedellaminiera.it – tel. 0722345322

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *