Molise

Parco Scientifico e Tecnologico del Molise “Moliseinnovazione”

Nato nel novembre del 1999, il Parco Scientifico e Tecnologico del Molise è stato istituito per realizzare un punto di raccordo tra la ricerca scientifica e le imprese. Una delle caratteristiche principali del Parco è la sua capacità di relazione con le università e con gli istituti di ricerca scientifica pubblici e privati allo scopo di sviluppare progetti di ricerca e di trasferirli alle aziende produttrici. Le aree di attività sono soprattutto rivolte al settore agroalimentare, all’ambiente e alla salvaguardia del territorio.

Indirizzo: Via De Sanctis, Campobasso

Ingresso gratutio

Sito Web: www.pstmol.it

Contatti: info@pstmol.it – tel. 0874431101

Giardino Botanico della Flora Appenninica

Il giardino che si estende su circa 10 ettari, è uno dei pochi esempi in Italia di orto botanico naturale: la maggior parte delle specie floristiche presenti è spontanea ed endemica dell’Appennino, e l’intera architettura interna del giardino è quella naturale. L’area si trova nel territorio di Capracotta, nell’alto Molise, a 1550 metri di altitudine, a due passi dalle splendide piste da sci di fondo che hanno ospitato i campionati italiani del 1997, in una posizione che domina la valle del Sangro, con un’ampia vista diretta sulle Mainarde, la Maiella e tutto il Molise.

Indirizzo: Strada Provinciale per Prato Gentile, Capracotta, Isernia

Ingresso gratuito

Sito Web: www.giardinocapracotta.unimol.it

Contatti: giardinocapracotta@unimol.it – tel. 0865949210

Museo civico “Palazzo Colagrosso”

Il Museo è composto da due sezioni principali, una archeologica e una paleontologica. È stata recentemente aggiunta una sezione d’epoca e monili del comprensorio del Matese. Nella sezione paleontologica sono conservati reperti del territorio molisano, testimonianza della presenza in epoca preistorica di un ambiente di tipo marino nella zone dell’Alto Matese.

Indirizzo: Piazza della Vittoria, Bojano (CB)

Ingresso gratuito

Contatti: tel. 0874772829

Museo Internazionale della Campana

Attiguo alla fonderia pontificia Marinelli, la più antica fabbrica di campane del mondo, il Museo conserva una ricchissima raccolta di campane esposte in quattro sedi, tra cui la campana del santuario di Lourdes, la campana commemorativa del centenario dell’unità d’Italia, la campana dei quattro Papi (da Giovanni XXIII a Karol Wojtyla) e tantissimi altri esemplari di pregio.

Indirizzo: Pontificia Fonderia di Campane “Marinelli”, Via F d’Onofrio 14, Agnone (IS)

Ingresso a pagamento

Sito Web: www.campanemarinelli.com

Contatti: info@campanemarinelli.com – tel. 086578235

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *