Musei Basilicata

Museo di Storia Naturale

A Rotonda, nella sede del Parco Nazionale del Pollino, Palazzo Amato ospita questo Museo: tra i reperti più interessanti, il femore di un uro, un grosso bovino estinto nel ‘600, vissuto nel Rotondese circa 100000 anni fa lo scheletro quasi completo di un Elephas antiquus itaicus (Pleistocene medio – superiore) e la mandibola incompleta di un Hippopotamus amphibius (Pleistocene medio – inferiore) rinvenuti nella valle del Mercure.

I visitatori, su richiesta, potranno assistere alle operazioni di restauro dei fossili rinvenuti.

Indirizzo: Via Roma snc, Rotonda (PZ)

Ingresso gratuito

Sito Web: www.comune.rotonda.pz.it

Contatti: sindaco@comune.rotonda.pz.it – tel. 097361005

Museo Archeologico Nazionale di Metaponto

Il museo ospita i principali reperti rinvenuti nel territorio circostante l’antica città greca di Metaponto e alcuni reperti provenienti dalla vicina zona di Pisticci in provincia di Matera. Si articola in quattro sale dedicate ai reperti preistorici, alla colonizzazione greca, all’integrazione culturale tra i greci e indigeni e all’età romana.

Indirizzo: Tempio di Apollo Licio, Via Aristea 21, Metaponto Borgo (MT)

Ingresso a pagamento

Sito Web: www.archeobasi.it

Contatti: archeopz@arti.beniculturali.it – tel. 0835745327

Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”

Il Museo archeologico, che ha sede nell’ex monastero di S. Chiara (1698), trae origine dall’importante collezione di reperti preistorici e protostorici (oggetti litici e ceramiche) frutto degli scavi effettuati dal paletnologo Domenico Ridola nel territorio materano. Accanto a questa raccolta sono esposti reperti relativi e insediamenti, necropoli e santuari materani di età storica.

Indirizzo: Via D. Ridola 24, Matera

Ingresso a pagamento

Sito Web: www.archeobasi.it

Contatti: archeopz@arti.beniculturali.it – tel. 0835510058

Star Party “Sotto il Cielo del Pollino”

Il meeting nazionale degli astrofili, organizzato dall’Unione Astrofili Italiani (UAI), propone ogni anno l’osservazione notturna del cielo nella cornice ideale del Parco Nazionale del Pollino.

Sito Web: www.cielostellato.org

Contatti: info@cielostellato.org

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *