Abruzzo

Osservatorio Astronomico “Vincenzo Cerulli”

Gli strumenti appartenenti alla collezione dell’Osservatorio sono stati catalogati allo scopo di renderne possibile l’individuazione e lo studio e testimoniano l’evolversi dell’Astronomia e dell’Astrofisica in questo secolo.
Nei mesi estivi, su prenotazione, è possibile fare osservazioni notturne all’aperto con il telescopio dell’Osservatorio.
Indirizzo: Via M. Maggini, snc, Teramo
Ingresso Gratuito
Sito Web: www.te.astro.it
Contatti: museo@te.astro.it – tel. 0861439711

Museo di Speleologia “Vincenzo Riera”

Il Museo, interamente realizzato dal Gruppo Speleologico Aquilano con la consulenza della Soprintendenza Archeologica dell’Abruzzo, comprende vari settori. Interessanti il software animato che illustra il fenomeno del carsismo e la formazione delle grotte, le grandi selci lavorate che raccontano la preistoria dell’uomo (Paleolitico medio – inferiore) e parte di uno scheletro di Ursus speleus, antico orso delle caverne ritrovato in una grotta abruzzese.
Indirizzo: Via del Mulino 2, Località Stiffe, San Demetrio né Vestini (AQ)
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.grottestiffe.it
Contatti: info@grottestiffe.it – tel. 086286142

Il Museo dell’arte e della Tecnologia Confettiera

A Sulmona, patria dei notissimi confetti, si trova il Museo dedicato a queste deliziose praline. Un’area della Fabbrica di Confetti Pelino è oggi dedicata all’esposizione di macchinari, cimeli, ricordi, oggetti rari e preziosi connessi con l’antica arte sulmonese della produzione dei confetti. Ben documentato è il passaggio, avvenuto nel corso dell’800, all’uso dell’energia del vapore e poi, dal 1893 circa, dell’energia elettrica.
Indirizzo: Via della Stazione Introdacqua 55, Sulmona (AQ)
Ingresso gratuito
Sito Web: www.pelino.it
Contatti: pelino@pelino.it – tel. 0864210047

Giardino Botanico “Michele Tenore”

3000 metri quadrati ospitano circa 500 specie floristiche raggruppate in sezioni a scopo didattico. Sono stati ricostruiti gli ambienti tipici del massiccio della Maiella con le specie più caratteristiche: oltre a piante della flora selvatica, nel giardino trovano posto varietà di piante coltivate, flora officinale e piante tintorie.
Su richiesta è possibile programmare: incontri e proiezioni su temi specifici, percorsi didattici tematici, seminari e corsi teorico – pratici su svariati argomenti legati al mondo della botanica (antichi usi e tradizioni locali, giardinaggio,metodi di cura delle piante..).
Indirizzo: Via Frentana 10, Località Madonna, lama dei Peligni (CH)
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.parcomajella.it/visParco_gb_mtenore.asp
Contatti: coopmajella@infinito.it – tel. 0872916067

Museo Geopaleontologico Alto Aventino

Il Museo riveste grande importanza per lo studio dell’evoluzione geologica delle montagne d’Abruzzo. Diviso in tre sezioni, presenta materiali raccolti in molti anni di ricerca sul territorio.
La prima sezione è quella di Geologia, Petrografia e Paleontologia. La seconda è la sala Aventino, dedicata alla storia geologica e agli aspetti paleo ambientali e paleontologici delle montagne della Maiella, che coronano la valle. In ultimo la sala Palena, con i reperti paleontologici recuperati presso il giacimento di Capo di Fiume come pesci, vertebrati, resti botanici e altri fossili del Miocene. Completano il Museo un osservatorio geologico e una loggia esterna.
Indirizzo: Castello Ducale, Palena (CH)
Ingresso Gratuito
Sito Web: www.prolagus.it
Contatti: info@prolagus.it – tel. 0871930028

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *