Geo Centre Immaginario Scientifico & Centro di documentazione ex Latteria di Malnisio
Toccare, osservare, riprodurre fenomeni naturali… ritrovare l’incanto davanti alla misteriosa bellezza della natura, sperimentare divertendosi per vivere il piacere della ricerca, gustare il sapore della scoperta e ripercorrere l’avventura della scienza: questi gli intenti del Science Centre Immaginario Scientifico, il museo della scienza interattivo e multimediale del Friuli Venezia Giulia.
Fra le mappe e i percorsi del Geo Centre trovano spazio anche i reperti dell’ex latteria: dalle caldaie originali alle vasche per la salatura e i pressoi, dalle zangole alle dalmine, dai mestoli ai torchi, piccoli e grandi oggetti raccontano la straordinaria avventura della latteria sociale e delle persone che vi hanno lavorato.
Nella sede di Grignano, l’Immaginario Scientifico propone percorsi museali tra gli exhibit interattivi della sezione Fenomena – dal vortice d’acqua al tornado di vapore, dal deserto in scatola ai giochi e gli esperimenti con bolle di sapone, luci, ombre e colori – le mostre temporanee multimediali di Kaleido – spettacolari immagini su temi di scienza e attualità proiettate su maxischermi e accompagnate da musiche originali – il planetario Cosmo e il ricco menù di attività di didattica informale e di ludo-didattica per gruppi e singoli di ogni età.
Indirizzo: Via Riva Massimiliano e Carlotta 15, 34151 Grignano, Trieste
Orario di apertura:
Da ottobre a maggio: domenica dalle ore 10.00 alle 20.00;
Da giugno a settembre: sabato e domenica dalle 15.00 alle 20.00.
Da sabato 5 marzo sarà aperto al pubblico tutti i sabati dalle ore 14.00 alle 18.00, inoltre ogni primo e terzo sabato del mese, alle ore 15.30 ci saranno attività per i più piccoli.
Negli altri giorni su prenotazione per gruppi e scuole.
Sito web: www.immaginarioscientifico.it
Contatti: info@immaginarioscientifico.it – tel. 040224424 – fax: 040 224439
Museo della Centrale & Science Centre Imaginario Scientifico
Immersa nel rigoglioso paesaggio naturale pedemontano, l’ex Centrale idroelettrica “Antonio Pitter” è uno splendido esempio di architettura industriale di primi del Novecento ed è oggi un museo dove è possibile vedere i macchinari originali perfettamente conservati e la sala comandi. Rappresenta inoltre un’occasione unica per conoscere la storia dell’avventura tecnologica che ha trasformato il torrente Cellina in fonte energetica e ha portato ad illuminare per la prima volta Piazza San Marco a Venezia.
L’ex Centrale costituisce anche un prestigioso teatro per i divertenti percorsi interattivi dell’Immaginario Scientifico. È qui infatti presente un Science Centre con exhibit hands-on, ovvero postazioni interattive da toccare e manipolare, per entrare in contatto con la scienza e la tecnologia in modo creativo e dinamico, partecipando in prima persona a ciò che accade quotidianamente attorno a noi. Sono inoltre disponibili attività di didattica informale dedicate a bambini e studenti di ogni ordine e grado.
Indirizzo: Via Volta 27, 33086 Malnisio di Montereale Valcellina, Pordenone
Orari di apertura
Tutte le domeniche dalle 10.00 alle 18.00
Negli altri giorni aperto su prenotazione per gruppi e scuole.
Sito Web: www.centralemalnisio.it
Contatti: info@centralemalsinio.it – tel.040224337-0427798722
Magazzino dei Venti – Progetto Bora Museum
Il Magazzino è lo spazio del vento e della fantasia. È il laboratorio, la vetrina di un’idea: quella di creare a Trieste il Museo della Bora e del Vento. Un “museo in progress” per prendere confidenza con il progetto, in una dimensione intima e raccolta. Un piccolo centro di documentazione, deve scoprire libri e curiosità eoliche da Trieste (es. le famose corde della bora) e dal mondo (es. il pindekan di Bali). In esposizione anche venti vicini e lontani (Progetto Centoventi).
Indirizzo: Via Belpoggi 9, Trieste
Sito Web: www.museobora.org
Contatti: museo bora@iol.it – tel. 040307478