Museo Civico “Galileo Ferraris”
Galileo Ferraris organizzò tra Torino e Lanzo, nell’ottobre del 1884, la prima dimostrazione al mondo di trasmissione a distanza di energia elettrica alternata. Nel 1925 la sua casa natale fu donata ala comune di Livorno Ferraris, che vi allestì un museo. La sezione dedicata alle origini dell’elettrotecnica vuole essere il primo nucleo di un laboratorio didattico e divulgativo. Con questo obiettivo sono stati costruiti alcuni modelli sperimentali funzionanti e reperiti alcuni motori elettrici storici.
Indirizzo: Piazza Galileo Ferraris 1, Livorno Ferraris (VC)
Ingresso gratuito
Sito Web: www.comune.livornoferraris.vc.it
Contatti: livorno.ferraris@reteunitaria.piemonte.it – tel. 0161421229/0161477295
Giovedì Scienza
Il ventennale ciclo di conferenze “Giovedì Scienza” offre al pubblico ogni settimana, nei mesi invernali e primaverili, un incontro con grandi nomi della scienza nazionali e internazionali. Tra gli ospiti delle passate edizioni si annoverano: John Barrow, Paolo Galluzzi, Rashid Sunyaev, Renato Dulbecco.
Indirizzo: Teatro Colosseo, Via Madama Cristina 71, Torino
Ingresso gratuito
Sito Web: www.centroscienza.it
Contatti: tel. 0118394913
A come Ambiente
Il Museo è suddiviso in quattro aree e in tre temi principali: Energia/Trasporti, Rifiuti e Acqua. A come Ambiente è l’unico museo in Europa dedicato interamente alle tematiche ambientali. Particolare attenzione è dedicata al tema dell’energia, con exhibit (“L’era dell’idrogeno”, “Se fossi vento se fossi sole”, “Produco l’elettricità” ..) e laboratori scientifici.
Indirizzo: Corso Umbria 90, Torino
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.museoambiente.org
Contatti: info@museoambiente.org – tel. 0110772535
Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando”
Fondato nel 1739 e allestito nella sede attuale nel 1898, il Museo di Anatomia Umana offre la rara opportunità di visitare un museo scientifico ottocentesco nelle sue forme originarie. Il Museo è il nucleo iniziale del Museo dell’Uomo, progettato dall’università di Torino e dalla Regione Piemonte per riunire in un’unica sede le antiche collezioni del Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” e quelle del Museo di Antropologia ed Etnografia. In ambienti ricchi di fascino architettonico, si possono vedere strumenti medico – chirurgici, modelli anatomici in cera, cartapesta, legno e avorio, oli su tela e busti in marmo che testimoniano la storia e l’evoluzione degli studi anatomici.
Indirizzo: Corso Massimo d’Azelio 52, Torino
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.museounito.it/anatomia/
Contatti: tel. 0116707883
Environment Park – Parco Scientifico Tecnologico per l’Ambiente
Nato nel 1996, l’Environment Park di Tornio coniuga innovazione tecnologica con eco – sostenibilità e si propone di avvicinare il sistema della ricerca a quello industriale. Ambiente, tecnologia e sviluppo sono i temi su cui si concentrano tutte le attività del parco, dalle consulenze energetiche a imprese ed enti al potenziamento delle tecnologie sull’idrogeno. Dal luglio 2008 il Parco è completamente alimentato dall’energia pulita prodotta da una mini centrale idroelettrica che utilizza le acque del Canale Meana.
Indirizzo: Via Livorno 60, Torino
Sito Web: www.envipark.com
Contatti: info@envipark.com – tel. 0112257111