Povertà ed ambiente

Il degrado ambientale e la riduzione della povertà sono urgenti questioni globali che hanno molto in comune, ma molto spesso trattati separatamente. Bisogna tenere in considerazione alcuni elementi.

Le attività dell’uomo hanno indotto il cambiamento climatico che sta minacciando il futuro in modo sempre più incombente e stanno portando le specie a tassi di estinzione di massa più elevati rispetto al passato, con una velocità 1000 volte maggiore rispetto a quella normale. Al  tempo stesso, la diseguaglianza delle società umane è estrema: il rapporto delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Umano del 1998 rivela che, “A livello globale, il 20% della popolazione mondiale nei paesi a reddito più alto rappresenta l’86% del totale delle spese al consumo privato, contro il più povero 20% con un minuscolo 1,3%”. Per evidenziare meglio questa disuguaglianza, si consideri che circa 1 miliardo di persone soffrono la fame e dai 2 ai 3,5 bilioni di persone soffre di una carenza di vitamine e minerali.

-Eppure, circa 1,2 miliardi di persone soffre di obesità;
-un miliardo di persone vive con meno di un dollaro al giorno, l’indice ufficiale di povertà;
-tuttavia, la metà del mondo – quasi tre miliardi di persone – vive con meno di due dollari al giorno;
-eppure, poche centinaia di milionari ora possiede più ricchezza e benessere delle 2,5 miliardi di persone più povere del mondo.

Problemi ambientali, economici e politici sono collegati tra loro attraverso il modo in cui gli esseri umani interagiscono con l’ambiente circostante e con i loro simili.

La diversità biologica permette ad un’ampia varietà di specie di operare tutte insieme per aiutare al mantenimento dell’ambiente senza costoso intervento umano. Beneficiamo di ciò perché l’ambiente ci sostiene tramite la varietà di risorse prodotte. Tuttavia, vi è spesso una credenza tradizionale che cui affinché i  paesi poveri possano svilupparsi, le questioni ambientali debbano essere sacrificate, o dovrebbero essere affrontate solo una volta che la povertà sarà ridotta.

Il concetto di “sviluppo sostenibile” implica la relazione tra gli esseri umani e l’ambiente in un contesto che dovrebbe giungere ad una società globale più equa e paritaria tra il Nord e il Sud del mondo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *