
Il programma LIFE è lo strumento di finanziamento dell’Unione europea per l’ambiente. L’obiettivo generale di LIFE è contribuire all’attuazione, all’aggiornamento e allo sviluppo della politica e della legislazione ambientale dell’Unione Europea mediante il cofinanziamento di progetti pilota o dimostrativi con il valore aggiunto europeo. LIFE è iniziato nel 1992 e ad oggi ci sono state tre fasi complete del programma(LIFE I: 1992-1995, LIFE II: 1996-1999 e LIFE III: 2000-2006). Durante questo periodo, LIFE ha cofinanziato circa 3.104 progetti in tutta l’Unione europea, contribuendo con circa € 2,2 miliardi alla protezione dell’ambiente.
La fase attuale del programma, LIFE +, va dal 2007-2013 e ha stanziato un budget di € 2.143 miliardi. La base giuridica per LIFE + è il regolamento (CE) n. 614/2007. LIFE+ copre sia le spese operative della DG Ambiente che il co-finanziamento dei progetti. Ai sensi dell’articolo 6 del regolamento LIFE +, almeno il 78 per cento delle risorse di bilancio LIFE + deve essere usato per sovvenzionare i progetti LIFE +.
Durante il periodo 2007-2013, la Commissione europea lancerà ogni anno un bando per invitare a presentare proposte di progetto LIFE+. Le proposte devono essere ammissibili nell’ambito del programma di uno dei tre componenti: LIFE + Natura e biodiversità, LIFE + Politica e governance ambientali, e LIFE + Informazione e comunicazione.
Di recente sono stati approvati dalla Commissione europea 183 nuovi progetti da cofinanziare, su un totale di 530 milioni di euro ben 244 saranno coperti dall’Unione Europea. Le proposte presentate erano 748 e 55 delle 183 selezionate hanno natura transnazionale. Nell’ambito di LIFE + Natura e biodiversità, il cui scopo è di migliorare lo stato di conservazione delle specie e degli habitat in pericolo, sono stati scelti 64 progetti da sostenere; sono invece 104 le proposte approvate per la sezione LIFE+ Politica e governance ambientali che stimola azioni per contribuire allo sviluppo di strategie politiche, tecnologie, metodi e strumenti innovativi; infine ammontano a 15 i progetti appartenenti alla categoria LIFE + Informazione e comunicazione che promuoveranno la divulgazione delle informazioni, metteranno in rilievo le questioni ambientali e promuovere la formazione e la sensibilizzazione sulla prevenzione degli incendi boschivi.