Puglia

Centro di Ricerca Enel di Brindisi

I Centri di Ricerca Enel (la sede principale è Pisa) sono uno dei poli di eccellenza riconosciuti dall’Unione Europea e dal 1994 partecipano a diversi programmi europei per la mobilità dei ricercatori: ogni anno ospitano giovani laureandi e neo laureati che hanno la possibilità di svolgere tesi di laurea, ricerche o di effettuare stage per completare la propria formazione accademica con una esperienza altamente qualificante. Valorizzazione dei residui termoelettrici, valutazione del contributo delle sorgenti di emissione al particolato atmosferico, cattura e sequestro geologico della CO2, previsione della produzione energetica da campi eolici e sviluppo di filiere integrate per la produzione energetica delle biomasse agricole e forestali: questi i campi di azine del Centro di Brindisi. Il centro pugliese, sorto nel 1984 e nel quale lavorano 38 persone, fra cui 11 ricercatori e 17 tecnici, dispone inoltre di un laboratorio certificato per lo studio e la caratterizzazione fisica, chimica, biologica ambientale di matrici solide, liquide e gassose e per la qualificazione tecnologica dei residui destinati al riutilizzo. In questi stessi ambiti, attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro UNI, CTI, CEN, il laboratorio del centro opera anche per la messa a punto di nuove metodiche di analisi e lo studio del rilascio e della migrazione dei contaminanti nei terreni. Dispone infine di alcuni impianti pilota per la verifica dei processi sviluppati nell’ambito delle attività di ricerca in corso.

Indirizzo: Litoranea Salentina Brindisi – Casalabate, Località Cerano, Tuturano (BR)

Contatti: tel. 0831255648

Museo Speleologico “Franco Anelli”

L’area espositiva del Museo speleologico delle Grotte

Museo Speleologico “Franco Anelli”

L’area espositiva del Museo speleologico delle Grotte di Castellana è organizzata in varie sezioni che trattano in modo schematico tematiche inerenti la speleologia e il carsismo. All’ingresso del Museo, un plastico di un tipico territorio delle Murge sud-orientali, realizzato in pietra calcarea, permette di osservare tridimensionalmente un massiccio calcareo, dalla superficie fino al livello di base carsico. Inoltre lungo il percorso sono collocate diverse vetrine in cui sono esposti vari tipi di rocce, fossili e minerali. Un angolo espositivo è dedicato all’attrezzatura e al vestiario degli speleologi.

Indirizzo: Piazzale Anelli, Castellana-Grotte

Ingresso  a pagamento

Sito Web: www.grottedicastellana.it

Contatti: museo anelli@grottedicastellana.it – tel. 0804998211

Tecnopolis Novus Ortus

Questo Parco Scientifico e Tecnologico è attivo nel campo della ricerca scientifica e della tecnologia allo scopo di sostenere lo sviluppo economico locale attraverso l’utilizzo strategico dell’innovazione.

Indirizzo: Strada provinciale per Casamassima, Valenzano

Sito Web: www.tno.it

Contatti: tecnopolis@tno.it – tel. 0804670111

“Via Futura”, Museo Interattivo delle Scienze

Unico in Puglia e secondo nel Mezzogiorno dopo la città della Scienza di Napoli, questo museo svolge un ruolo importante nella formazione sulle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Indirizzo: Via Imperiale, Foggia

Ingresso a pagamento

Contatti: tel. 0881688076

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *