Le Cere Anatomiche di Clemente Susini
Clemente Susini lavorò a questi modelli in cera dal 1803 al 1805 nel suo laboratorio di ceroplastica. La raccolta, considerata nel suo genere una delle collezioni più belle del mondo, oltre a descrivere in modo ancora ammirevole il corpo umano, testimonia lo stato delle conoscenze mediche e chirurgiche dell’epoca.
Indirizzo: Cittadella dei Musei – Piazza Arsenale, Cagliari
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.pacs.unica.it/cere/home_it.htm
Contatti: tel. 0706757624
Museo Naturalistico del Territorio
La sezione faunistica del Museo annovera la più grande esposizione della Sardegna di ambienti naturali ricostruiti in tre dimensioni. Anche nella sezione botanica disegni e modelli tridimensionali favoriscono un approccio diverso ai concetti basilari di questa scienza. Da segnalare i laboratori di Archeologia Molecolare.
Indirizzo: Località Sa Corona Arubia, S.P. Lunamatrona, Villanovaforru, Cagliari
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.sacoronaspa.it
Contatti: museo territoriale@tiscali.it – tel. 0709341009
Museo Aquilegia di Storia Naturale
Il Museo, inserito all’interno di un’area di estremo interesse naturalistico, è articolato in sei sale dedicate alle principali discipline naturalistiche. La prima sala è dedicata alla Paleontologia, la seconda alla Mineralogia, la terza contiene un piccolo erbario, le rimanenti riguardano la Zoologia.
Indirizzo: Piazza Garibaldi, 1 Cagliari
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.museoaquilegia.it
Contatti: museo.aquilegia@tiscali.it – tel. 070662220
Museo di Storia dell’Agricoltura e Collezione Agronomica
Il Museo di Storia dell’Agricoltura è una raccolta all’aperto, in un’area di 1.600 metri quadrati, di attrezzature databili all’inizio del ‘900 (trattori, trebbie, presse, aratri), strumenti meteorologici, strumentazioni varie. Il Museo, insieme alle Collezioni di Anatomia, Botanica, Entomologia, Fisica, Zoologia, agli erbari e al Museo Mineralogico “Aurelio Serra”, costituisce il patrimonio di beni culturali dell’Università di Sassari, formatosi a partire dai primi decenni dell’’800 per opera di illustri docenti e arrichitosi grazie a continue acquisizioni.
Indirizzo: Via de Nicola, 1
Ingresso gratuito
Sito Web: http://ateneo.uniss.it/php/museo.php
Contatti: marras@uniss.it – tel. 079229229
Collezione di Fisica di Sardegna
La collezione comprende circa 400 strumenti didattici e scientifici di interesse storico, alcuni dei quali in dotazione al Gabinetto di Fisica della Regia Università. Si segnalano una dinamo di Antonio Pacinotti, costruita dalla scienziato nel periodo in cui insegnò all’Università di Cagliari (1873-81), il più grande pendolo di Foucault di Sardegna, un grosso cannone elettromagnetico, un generatore di tensioni di milioni di Volt. Il Museo si articola in tre sezioni: la collezione storica, la ricostruzione di ambienti di lavoro e situazioni sperimentali tipiche della fisica moderna per mezzo di arredi, suppellettili e strumenti rigorosamente originali e coevi, e la sezione interattiva a disposizione del pubblico, dedicata agli esperimenti di fisica.
Indirizzo:Città Universitaria, dipartimento di Fisica, Monserrato
Ingresso gratuito
Sito Web: www.museodifisica.it
Contatti: pegna@unica.it – tel. 0706754775 – 0706754838