Soluzioni green per l’isolamento termico e acustico degli edifici

Il mercato edilizio richiede materiali sempre più all’avanguardia, sia per funzionalità che nel rispetto dell’ambiente, questa esigenza porta le aziende del settore ad aggiornarsi continuamente e proporre soluzioni migliori. Un esempio è quello del nuovo pannello in polistirene espanso sinterizzato di ultima generazione per l’isolamento termoacustico, ottenuto da materie prime naturali e da un processo produttivo conforme alle norme UNI EN 13163 e EN 13499.

Questi nuovi pannelli  dalle elevate prestazioni garantiscono: l’isolamento in un range di temperatura da -200°C a +1260°C; sono facilmente lavorabili; hanno notevole resistenza meccanica; bassissimo assorbimento d’acqua; stabilità dimensionale;  permeabili al vapore; garantiscono prestazioni stabili nel tempo.

Alcune aziende riescono a produrre questi pannelli limitando al massimo l’impatto ambientale diminuendo notevolmente l’utilizzo di materie prime e se la materia prima per la produzione è minima rispetto al suo volume, di conseguenza non c’è, nel ciclo produttivo, sfruttamento intensivo di risorse. Vi sono alcuni modelli in commercio realizzati al 98% da aria. Questo dato è di estrema importanza per un bilancio energetico nel breve e lungo periodo,  se confrontiamo la quantità di energia e risorse utilizzate per la produzione e lo smaltimento di questo materiale con la quantità di energia e risorse risparmiate durante gli anni di ciclo di vita di un edificio isolato. Inoltre questi modelli sono  completamente riciclabili e possono trovare una seconda vita all’interno di nuovi prodotti, termovalorizzato oppure compresso in bricchetti per la produzione di nuovo granulo.

Un altro aspetto riguarda la sicurezza: molte aziende producono questi pannelli con materiale non tossico, totalmente inerte, escludendo rischi per la salute di chi lo utilizza nelle proprie abitazioni o di chi lo installa. Non contiene infatti ritardanti di fiamma, oggetto di restrizioni o proibizioni previste da normative nazionali o comunitarie applicabili, e non contengono agenti espandenti con un potenziale di riduzione dell’ozono superiore a zero. Non contengono alcun elemento nutritivo e quindi non si verifica il proliferare di microrganismi.

Da non tralasciare, oltre ai vantaggi per l’ambiente e la sicurezza per la salute, un edificio isolato termicamente secondo i più alti standard di efficienza garantita da questi innovativi materiali per l’edilizia aiutano a mantenere stabili le temperature in condizioni climatiche diverse, sia nei mesi estivi che in quelli invernali, rappresentando una fonte di risparmio economico non indifferente.

L’uso di questi pannelli è particolarmente indicato sia per nuovi cantieri sia per le riqualificazioni edilizie come isolante termico in coperture piane o inclinate sia all’estradosso che all’intradosso, è possibile isolare solai e pavimenti, anche particolarmente sollecitati, senza che il prodotto riduca i suoi valori prestazionali, nelle pareti, dall’interno, in intercapedine o nei sistemi di isolamento a cappotto, in particolare come zoccolatura; particolarmente adatti nell’isolamento di strutture in cui venga richiesta una elevata resistenza meccanica. Inoltre la loro impermeabilità all’acqua assicura un’ottima tenuta in presenza di umidità o infiltrazioni d’acqua dal terreno.

Possono essere facilmente tagliate e sagomati in funzione delle varie esigenze applicative

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *