Giorni fa vi avevamo parlato dell’iniziativa di Cittainbici, Fiab e Legambiente: il “Giretto d’Italia”, nonché il primo campionato nazionale della mobilità ciclabile che si è tenuto martedì 3 maggio 2011. La gara tra 25 città concorrenti – divise in tre categorie, “Grandi Città” (con una popolazione di più di 250mila abitanti), “Città Medie” (comprendenti oltre i 100mila abitanti), “Città Piccole” (con meno di 100mila abitanti) – avevamo come fine quello di spingere i cittadini dei Comuni partecipanti a recarsi a scuola, all’università, a lavoro, in bici e contenere così il transito dei mezzi a motore. Mobilità sostenibile urbana.
L’evento ha avuto esiti molto positivi e al di fuori della norma: è stato calcolato che nelle città aderenti sono passati dai check point più o meno 45mila ciclisti urbani. Più in dettaglio a Carpi, Ferrara, Parma, Pordenone, Ravenna, Reggio Emilia, Schio, Senigallia, Trento, Udine e Vicenza almeno il 30% dei veicoli in circolazione erano biciclette; invece in alcune strade di Ferrara, Padova e Parma hanno transitato più di 10 bici al minuto.
Per quanto riguarda i vincitori: per le “Grandi città” si classifica prima con il 19% Torino, battendo per pochissimo il capoluogo lombardo che, con il suo 18,7%, arriva seconda, seguono Verona e Firenze con una percentuale rispettivamente del 16,9 e 13,6. Tra le “Città Medie” spicca tra tutte Ferrara (38,2%) che per un dato quasi impercettibile lascia indietro Trento (36,7%); notevoli anche le prove di Parma (35,6%), Vicenza (31,3%) e Ravenna (31%). Vincitrice della categoria “Città Piccole” è Udine che, con il 39,8% degli spostamenti in bicicletta, ha superato Senigallia (34,8%) e Schio (33,7%). Infine nella classifica a punti le città più ecologicamente virtuose nell’ambito della mobilità sono Bolzano, Padova e Trento.
Il Giretto d’Italia 2011, ha partecipato anche alla seconda Giornata nazionale della bicicletta, tenutasi domenica 8 maggio su organizzazione del Ministero dell’Ambiente e nel corso della quale sono stati premiati i sindaci della città prime classificate per ogni categoria ovvero: Torino, Ferrara e Udine.