Istituto e Museo di Storia della Scienza
È una delle principali istituzioni su scala internazionale attive nella museografia scientifica, nella produzione di iniziative per la diffusione della cultura scientifica e nelle attività di documentazione e di ricerca. Lo caratterizzano l’esposizione permanente degli strumenti matematici e astronomici collezionati dalla famiglia de Medici, gli apparati lorenesi, originariamente esposti a partire dal1775 nel Museo di Fisica e Storia Naturale. Fondato dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena. Il Museo contiene la lente del cannocchiale con cui, nel gennai del 1610, Galileo Galilei scoprì le lune di Giove.
Indirizzo: Piazza dei Giudici 1, Firenze
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.imss.fi.it
Contatti: imss@imss.fi.it – tel. 055265311
Geomuseo. Il Museo della Geotermia
Il primo museo fu fondato negli anni ’50 e da allora documenta la storia dell’utilizzo industriale dell’energia geotermica attraverso reperti storici sull’impiego delle sorgenti boracifere: campioni di minerali e rocce, macchinari per la perforazione, strumenti scientifici e tecnologici di centrali elettriche e non solo. Sono presenti inoltre plastici che illustrano lo sviluppo dell’area di Larderello, i metodi di estrazione dell’acido borico, le attività di perforazione e di produzione di energia elettrica. Il Museo è stato recentemente ristrutturato e reso completamente interattivo: agli oggetti tradizionali, si sono aggiunti tanti video, una guida virtuale che accompagna. Il visitatore nella narrazione attraverso un sofisticato sistema di audio e luci coordinate. Tutto in italiano e in inglese, per accogliere i visitatori di tutto il mondo.
Indirizzo: Piazza Leopolda, Larderello (PI)
Ingresso gratuito
Sito Web: www.enel.it
Contatti: museogeotermia.larderello@enel.com – tel. 058867724/058822418
Museo di Storia Naturale
Il museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, con il nucleo dell’Orto Botanico, è il più importante museo naturalistico italiano e uno dei maggiori a livello internazionale. Costituito da sei sezioni, il museo ospita reperti di straordinario valore scientifico e naturalistico:dagli erbari cinquecenteschi alle preziose cere del ‘700, dagli scheletri fossili di elefanti alle collezioni di variopinte farfalle, dai grandi cristalli di tormaline ai reperti aztechi, dalle imponenti sculture lignee all’infiorescenza più grande del mondo.
Indirizzo: Via La Pira 4, Firenze
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.msn.unifi.it
Contatti: edumsn@unifi.it – tel. 0552756209/0552756304
Centri di Ricerca Enel
Enel gestisce una rete di centri, laboratori e stazioni sperimentali, che costituisce una delle più importanti realtà per lo sviluppo tecnologico in Italia. Oltre 200 ricercatori progettano e sperimentano sistemi e tecnologie innovativi, focalizzati sul continuo incremento dell’efficienza nella produzione di energia e nella salvaguardia dell’ambiente. Il Centro di Ricerca di Pisa, che coordina le attività di tutti i centri, è impegnato principalmente nel campo delle generazione termoelettrica, in particolare delle tecnologie per la caratterizzazione di nuovi combustibili, l’ottimizzazione della combustione e la riduzione delle emissioni di inquinanti. Il Laboratorio di Calcolo e di Automazione, situato nel centro di Pisa e dotato di uno degli elaboratori più potenti installati in Italia, permette di studiare i più avanzati sistemi di automazione, di sviluppare simulatori di processo e modelli matematici sofisticati. L’area sperimentale di Livorno è dedicata a studi e prove su aerodinamica di fiamme, combustione e trattamento fumi. L’area sperimentale si Sesta è, per potenzialità e condizione di test, una delle più avanzate stazioni di prova per combustori turbogas nel panorama internazionale. Situata nel comune di Radicondoli (Siena), è certificata ISO 9001; nelle sue strutture vengono condotti importanti programmi sperimentali anche per le principali aziende del settore dell’impiantistica energetica.
Indirizzo: Centro Ricerca di Pisa, Via Andrea Pisano 120, Pisa
Contatti: tel. 0506185968
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
Il Museo Provinciale di Storia Naturale di Livorno fu istituito nel 1929 sulla base del ricco materiale scientifico del Gabinetto di Storia Naturale dell’Istituto Tecnico “Amerigo Vespucci”, raccolto tra il 1871 e il 1909 da illustri naturalisti livornesi. Purtroppo durante i bombardamenti del 1944 il patrimonio naturalistico andò distrutto.
Indirizzo: Via Roma 234, Livorno
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.provincia.livorno.it/attivita/museo/home.htm
Contatti: musmed@provincia.livorno.it – tel. 0586266734
Museo Leonardiano di Vinci
Allestito nelle sedi di Palazzina Uzielli e Castello dei Conti Guidi, è una delle raccolte più ampie e originali di macchine e modelli di Leonardo. Una sala di recente allestimento è dedicata agli studi di Leonardo sull’ottica. Nel Museo sono esposti oltre 50 modelli di macchine leonardesche con precisi riferimenti ai disegni e alle annotazioni manoscritte del grande genio
Indirizzo: Palazzina Uzielli, Piazza Guidi, Vinci (FI)
Castello dei Conti Guidi, Via Torre, Vinci (FI)
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.museoleonardiano.it
Contatti: museo@comune.vinci.fi.it – tel. 0571933251/057168012
Il Giardino di Archimede
Fondato nel 1999, è il primo museo interamente dedicato alla matematica e alle sue applicazioni, pensato e concepito per avvicinare i cittadini a questa scienza. Ampio spazio viene quindi dedicato alle applicazioni della matematica in altri ambiti scientifici, nella tecnologia e nella vita di tutti i giorni.
Indirizzo: Via San Bartolo a Cintola 19/a, Firenze
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.archiemde.ms
Contatti: archimede@math.unifi.it – tel. 0557879594