Perugia Science Festival
L’idea di organizzare un festival scientifico a Perugia nasce nel 2003 e si concretizza con un’edizione sperimentale nel luglio dello stesso anno. Nel settembre 2004 il Festival cresce e la seconda edizione registra 20000 visitatori, il doppio rispetto al 2003. Dal 2005 la manifestazione si “allarga” determinando una vera e propria “occupazione scientifica” del territorio cittadino, con un fitto calendario congressi, mostre, laboratori didattici, dimostrazioni scientifiche… La settima edizione è in programma dal 7 al 17 Maggio 2009 in concomitanza con il nono Congresso Internazionale dei Festival della Scienza d’Europa e la quarta edizione di Wonders, Festival Europeo delle Scienze.
Sito Web: www.perugiasciencefestival.it
Contatti: info@perugiasciencefestival.it – tel. 0755057909
Spoletoscienza
Antesignano dei vari “festival in piazza” (della Letteratura, della Filosofia), Spoletoscienza è l’idea stessa della contaminazione. Nato nel 1989 come sezione aggiunta al cartellone del festival dei Due Mondi, in breve è diventato un appuntamento irrinunciabile, capace di attrarre nuovo pubblico e indovinarne la richiesta di conoscenza. Scienziati, filosofi, artisti, studiosi di diritto ed economia e musicisti si ritrovano ogni anno negli spazi del chiostro di S. Nicolò per confrontare procedure e rispettivi linguaggi.
Sito Web: www.spoletoscienza.it
Contatti: info@fondazionesigmatau.it – tel. 065926443-4-5
Museo della Pesca
Il Museo ha lo scopo di documentare l’attività di pesca che per secoli si è svolta sul lago Trasimeno. Il nuovo allestimento inaugurato nel 2000, illustra le differenti tecniche di pesca che si sono sviluppate in diversi contesti storico-sociali e ambientali. Completano l’esposizione due acquari. Il Museo organizza anche percorsi didattici sia all’interno della struttura sia sul lago Trasimeno.
Indirizzo: Via Lungolago della Pace del Lavoro 20, Fraz. San Feliciano, Magione (PG)
Ingresso a pagamento
Contatti: museodellapesca@tiscali.it – tel. 0758479261
Geolab
Il Geolab è uno spazio espositivo permanente dedicato alla divulgazione delle Scienze della Terra. Più che un museo è quasi un laboratorio. Il percorso si snoda attraverso cinque sale, come una sorta di progressiva focalizzazione, dalla scoperta della struttura della Terra alla lettura del paesaggio e delle principali emergenze geologiche dell’Umbria.
Indirizzo: Via della Misericordia 1, San Gemini (TR)
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.sistemamuseo.it
Contatti: geolab@sistemamuseo.it – tel. 0744331293
POST – Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia
Il POST è un Centro della Scienza, uno spazio espositivo interattivo nel quale il pubblico può prendere contatto e familiarizzare con i metodi e i temi, anche ostici, della scienza e della tecnologia attraverso il divertimento. Il centro ospita, inoltre, un’aula didattica in cui vengono proposte attività ludico-scientifiche e uno spazio – incontri dove scienziati ed esperti si confrontano insieme al pubblico sulle questioni di maggiore attualità in campo scientifico, tecnologico ed etico.
Indirizzo: Via del Melo 34, Perugia
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.perugiapost.it
Contatti: info@perugiapost.it – tel. 0755736501