UNEP e WFP firmano un accordo per trattare le emergenze globali

Il United Nations Environment Programme (UNEP) (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) e il United Nations World Food Programme (WFP) (Programma Alimentare Mondiale dell’ONU) hanno firmato un accordo che unisce le loro forze per affrontare l’impatto dello stress ambientale e degli shock legati al clima sulla sicurezza alimentare delle persone più vulnerabili del mondo.
L’accordo si avvale della competenze di entrambe le agenzie per trattare le emergenze globali legate all’alimentazione, per ridurre i rischi e l’impatto del cambiamento climatico e del riscaldamento globale sull’ambiente, per migliorare la sicurezza alimentare e promuovere soluzioni nelle regioni più vulnerabili del mondo.

Il continente africano non è solo tra le regioni più vulnerabili, ma è anche il meno dotato in termini di gestione delle catastrofi e riduzione dell’impatto dei cambiamenti climatici. Come conseguenza di ripetuti disastri, l’Africa ha visto ridotta la sua produzione agricola, aumentare il degrado dell’ecosistema con conseguente perdita di biodiversità, le migrazioni e lo spostamento all’interno ma anche al di fuori del continente. Lavorando insieme UNEP e WFP possono rafforzare la preparazione alle catastrofi e la resilienza ai cambiamenti climatici in Africa. Le azioni congiunte per questa partnership comprendono anche il rafforzamento della capacità e il miglioramento delle mezzi di sussistenza delle persone attraverso la riduzione della povertà indotta dal problemi climatici.

Come voce dell’ambiente, la missione dell’UNEP è di fornire la leadership e incoraggiare il partenariato nella tutela dell’ambiente ispirando, informando e consentendo a nazioni e popoli di migliorare la propria qualità della vita senza compromettere quella delle generazioni future.

Il WFP è la più grande organizzazione umanitaria delle Nazioni Unite ed un attore in prima linea nel proteggere vite e nel sostentamento di milioni di persone che vivono in una condizione di insicurezza alimentare. Come braccio d’emergenza delle Nazioni Unite, il WFP lavora nei paesi influenzati da disastri naturali e causati dall’uomo. L’agenzia ha inoltre sviluppato importanti strumenti di analisi e sistemi volti a valutare il potenziale impatto del clima e l’insicurezza alimentare legata al clima.