Museo di Storia della Fisica
Il Museo conserva apparecchiature scientifiche risalenti al periodo storico che dal XVI al XX secolo. Di notevole rilievo gli strumenti di Giovanni Poleni (1683 – 1761), che fu titolare presso l’Università di Padova di cattedre come fisica, Matematica, Filosofia sperimentale, Scienze nautiche e Costruzioni navali. Tra la strumentazione custodita, anche alcuni strumenti di Astronomia del ‘500, alcuni rarissimi microscopi del ‘600 e del ‘700 e una raccolta particolarmente ricca di strumenti del ‘700 e dell’ 800.
Indirizzo: Dipartimento di fisica “Galileo Galilei”, Via Loredan 10, Padova
Ingresso gratuito
Sito Web: www.musei.unipd.it/fisica
Contatti: sofia.talas@unipd.it – tel. 0498277153
Museo dell’Aria
Nel castello di San Pelagio si può rivivere tutta l’avventura della conquista del cielo, dal volo in natura a quello mitologico, dai primi tentativi umani ai velivoli a motore. Passeggiando tra le stanze del castello si incontrano i protagonisti che hanno fatto la storia di questa avventura: Icaro che volò verso il sole con ali di cera, Leonardo da Vinci che cercò di carpire ai pipistrelli i loro segreti, i fratelli Montgolfier con i palloni da loro inventati. L’intera collezione conta più di 300 reperti: aerei, dirigibili, mongolfiere, divise d’epoca, manichini, motori e oggetti aeronautici.
Indirizzo: Villa Zaborra, Via San Pelagio 34, Due Carrare
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.museodellaria.it
Contatti: info@museodellaria.it
Museo delle Macchine Termiche
La prestigiosa e singolare raccolta di macchine agricole a vapore “Orazio e Giulia Centanin” comprende enormi motrici che azionavano idrovore utilizzate per le bonifiche agrarie, e locomobili di fine ‘800 e primi ‘900, insieme a due grandi motori Diesel, dono del Consorzio di Bonifica Adige Bacchiglione, utilizzati negli impianti idrovori di Cà Bianca (Chioggia) e di Acquanera (Pernumia). Il Museo è ospitato all’interno di un grande edificio risalente agli anni ’50 – destinato ala mercato ortofrutticolo – ristrutturato secondo il linguaggio industriale in chiave contemporanea e si estende per circa 600 mq.
Indirizzo: Via Petrarca 44, Monselice (PD)
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.musei.padova.it
Contatti: farbrizio.malachini@provincia.padova.it – tel. 0429783390
Museo “La Specola” INAF Osservatorio Astronomico di Padova
L’antica Università di Padova si dotò di un osservatorio astronomico nella seconda metà del ‘700. Adattando a tal scopo la Torre Maggiore del vecchio castello cittadino. Oggi la “Sala Meridiana” è destinata alle osservazioni del mezzogiorno sulla meridiana tracciata sul pavimento e del paesaggio degli astri al meridiano celeste; nella Sala Colonna, si trovano strumenti astronomici del XVIII e XIX secolo realizzati dai migliori costruttori europei dell’epoca, mentre le altre sale, di notevole interesse scientifico, ospitano antichi strumenti di misurazione.
Indirizzo: Vicolo dell’Osservatorio 5, Padova
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.pd.astro.it/museo
Contatti: museo.laspecola@oapd.inaf.it – tel. 0498293469
Palazzo del Bo
Eretto nel XVI secolo e sede dell’Università di Padova (la seconda più antica d’Italia, fondata nel 1222), conserva la cattedra di Galileo, che vi insegnò dal 1592 al 1610, e il celebre teatro anatomico di Girolamo d’Acquapendente, il più antico teatro anatomico stabile del mondo (1594). In quest’aula insegnò Giovanbattista Morgagni, padre della moderna anatomia. Nel cortile antico e nelle aule storiche sono visibili centinaia di stemmi. Busti di insigni professori e studenti che diedero lustro all’Università: oltre al ritratto di Vittorio Emanuele II, si può ammirare la statua di Elena Lucrezia Cornaro, prima donna laureata nel mondo.
Indirizzo: Via VIII Febbraio 2, Padova
Ingresso a pagamento
Sito Web: www.unipd.it
Contatti: tel. 0498275111